Piolet d’Or asiatico al team coreano del Garmush

Novembre 2007. A Seul (Corea) la seconda edizione del Piolet d’or Asia è stata assegnata al team coreano composto da Sim Kwang Sik, Kang Yongsun e Joo MinSu che nel luglio 2007 ha realizzato la prima salita della parete ovest del Garmush (Hindu Kush, Pakistan).

La seconda edizione del Piolet d’Or Asia ha i suoi vincitori: sono i
coreani Sim Kwang Sik, Kang Yongsun e Joo MinSu a vincere la "Piccozza
d’oro versione asiatica" grazie alla prima salita della parete ovest
del Garmush, montagna di 6244m dell’Hindu Kush pakistano che il team ha
salito il 7 luglio scorso in "perfetto stile alpino". Ed è proprio
questo stile che, dalla telegrafica motivazione giunta in redazione,
sembra aver fatto la differenza.

Va detto, inoltre, che questa seconda edizione sembra premiare anche un
alpinismo di "ricerca" su quelle montagne della serie dei
"non Ottomila" che per molti rappresentano la nuova frontiera in
Himalaya e non solo. Il Garmush e la catena dell’Hindu Kush, infatti,
fanno parte di quella lunga lista di montagne e catene (spesso
bellissime) che nascondono ancora delle incognite da esplorare.

D’altra parte il "piccolo" Garmush è stato premiato e ha avuto la
meglio proprio su 3 team nominati per le loro
realizzazioni su altrettante montagne di Ottomila metri. Come la salita
della parete sud del Lhotse Shar (8400m), del 31 maggio scorso, da
parte dei coreani Um Hong Gil, Sung Ho Byun, Sang Hyeon Mo e del
nepalese Pasng Namgyal Sherpa. A cui si aggiunge la prima salita
invernale integrale della parete sud del Lhotse della spedizione
giapponese diretta da Osamu Tanabe ed, infine, la salita della parete
nord del k2, lungo la via dei giapponesi, da parte della cordata kazaka
formata da Denis Urubko e Serguey Samoilov, vincitori con la loro via
nuova sul Manaslu (altro 8000) della prima edizione del Piolet d’or
asiatico.

Dunque da Seul, dove nei giorni scorsi è avvenuta la cerimonia di
premiazione, il segnale sembra giungere forte e chiaro: il futuro
sorride allo stile alpino (e non è una novità) ma anche ai tesori nascosti nelle "piccole" e
semi sconosciute montagne del mondo.

PIOLET d’OR ASIA 2007

Garmush (6244m)
Hindu Kush, Pakistan
parete Ovest
Sim Kwang_Sik, Kwang Yong_Sun, Joo Min-Su – Corea del Sud

scheda Pdf

Lhotse Shar (8400m)
Khumbu, Nepal, Himalaya
Parete Sud
Um Hong Gil, Sung Ho Byun, Sang Hyeon Mo (Kor) Pasng Namgyal Sherpa (Nepal)

scheda Pdf

Lhotse (8547)
Khumbu, Nepal, Himalaya
Parete Sud
Tanabe, Takahiro Yamaguchi (Jpn) e lo Sherpa Pemba Chorten (Nep)

scheda Pdf

K2 (8611m)
Karakorum, Cina
Cresta Nord (via giapponese)
Denis Urubko e Serguey Samoilov

vai alla news

Click Here: NRL Telstra Premiership

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *