62% of people with disabilities expect Paralympics to help promote understanding: survey

About 60 percent of people with disabilities expect the 2020 Tokyo Paralympics to help promote the understanding of people like them, a survey by Kyodo News showed Saturday.

The poll conducted in June and July involved 564 people across the country with various disabilities, including visual, hearing and other physical and mental issues, from those younger than 10 to over 80.

In the survey, 62 percent reacted positively to the sporting event, expecting it to help the public better understand people with disabilities and eventually lead to the elimination of discrimination and prejudice.

Some said they hope the Paralympics will make people aware of their issues that usually go unnoticed and increase opportunities for the public to see people like them through the media.

A total of 68 percent said they are either “very excited” or “excited” about the Tokyo Paralympics.

However, 38 percent of respondents said the event is unlikely to increase greater understanding of such issues, citing such reasons as enthusiasm for the event will only be temporary and real understanding can only be attained if people communicate with them on a daily basis.

The survey also showed that 66 percent feel there has been no improvement in addressing the issues they face since 2013, when Tokyo was chosen to host the event, compared with 34 percent who said they feel progress has occurred.

Still, using the Olympics and Paralympics as an opportunity, the government has been working to improve barrier-free access to ease transport for those with disabilities and promote education on the subject.

The survey also found that 36 percent felt they recently suffered verbal and behavioral discrimination from people around them.

Among the answers to questions on what is necessary to promote a change in society after the Paralympics was the need for “inclusive education,” where diverse groups of students, including those with disabilities, study together at schools.

The responses of the survey were collected in cooperation with the Japan Disability Forum consisting of various groups for disabled people and the Nationwide Support Center for Students with Disabilities.

The Tokyo Paralympics will be held from Aug. 25 to Sept. 6 next year.

Click Here: Toronto Fc Away Jersey 2019

Outrage over Aichi Triennale exhibition ignites debate over freedom of expression in art

Three days after it opened on Aug. 1, a section of the Aichi Triennale 2019 arts festival, which is taking place in and around the city of Nagoya, was closed due to controversy over one of its exhibits and an anonymous threat. 

The section is titled “After ‘Freedom of Expression?’”, which is meant to convey the idea that the 20 or so works contained therein have been removed from public display in the past due to “censorship or self-censorship,” according to the organizers. The main piece of contention is “Statue of a Girl of Peace,” a South Korean work that represents “comfort women.”

Other pieces have sparked outrage, including one that includes a burnt image of what appears to be Emperor Hirohito but, with the exception of the weeklies and tabloids, which tend to trade in sensationalism for its own sake, the overall media reaction has been one of bemusement. Here was an exhibit filled with artworks that had already caused pushback in Japan, and it was shut down for just that reason. Was the whole endeavor designed to prove its own point, an elaborate attempt at conceptual art in and of itself?

The likely truth was more prosaic. In an interview in the Asahi Shimbun on Aug. 9, sociologist Shinji Miyadai said the curator of the event, Daisuke Tsuda, was not perceptive enough to understand what he was getting into. In all the reports on the matter, Tsuda is described as a “journalist,” although he’s really more of a critic, meaning someone whose engagement with a subject is analytical rather than expository. By focusing on the transgressive quality of the art on display as a critic would, Tsuda neglected to foresee the obvious response and was thus unprepared for it, Miyadai said. If he were a journalist in the same vein as the editors of Charlie Hebdo, the French satirical magazine that was attacked by terrorists in 2015, he would have defied the vilifications. He also would have had a plan to counter both the political pressure and the security threats.

Media analyst Maki Fukasawa went further in her detailed explanation of the matter during a discussion on Nippon Cultural Broadcasting’s “Golden Radio” show. Fukasawa says that Tsuda appropriated a 2015 Tokyo exhibit called “Freedom of Expression?” (hence the inclusion of the appellation “after”), which contained many of the same works of art, for the triennale. The original exhibit was not shut down, probably because it received little attention in the media. But as Takahiro Akedo, a research associate at the University of Tokyo, pointed out on the Aug. 7 installment of TBS Radio’s “Session-22,” Tsuda included lengthy text commentary on each piece for visitors, thus fulfilling his role as a critic and drawing more attention to the exhibit.

Tsuda’s commentary also complicated the basic purpose of the exhibit. Art provides a conduit of meaning between the artist and the viewer, who must draw their own conclusions. In that regard, it is inherently political and provocative, but Tsuda didn’t fully appreciate how the provocation would manifest itself. This made his position problematic, Akedo said. When a number of politicians came out against the section, saying that tax money should not be spent on anti-Japanese “propaganda,” the organizers received phone calls in protest against the exhibit. According to Fukasawa, these calls were taken by public employees who are required by law to state their names on demand. They were now targets of ire themselves, which made Tsuda feel bad. When someone threatened to show up at the exhibit with a can of gasoline, Tsuda caved in.

As Miyadai pointed out, had Tsuda and the organizing committee, headed by Aichi Prefecture Gov. Hideaki Omura, been prepared for this eventuality, they could have addressed the physical threat by changing the venue, working with police and bolstering security. As far as the political objections go, freedom of expression is guaranteed by Article 21 of the Constitution. Moreover, Miyadai said, the culture and the arts law guarantees noninterference by authorities in such situations, so it’s not even necessary to invoke the Constitution. There’s a specific law governing it.

But the law, be it constitutionally guaranteed or legislatively approved, always has trouble standing up to public outrage, even if it’s expressed by a small portion of the public. In the “Session-22” discussion, Akedo mentioned that he was at the exhibit the day Nagoya Mayor Takashi Kawamura showed up and, while Kawamura looked at all the works, he could only see the items on display from the perspective of the comfort women, which was a magnet for nationalist anger well before the triennale. Akedo, who is from Nagoya, explained that Kawamura is a self-promoter and used the occasion to advance his own populist credentials. Thanks to media exposure, this became the default conversation on the whole enterprise, replacing a discussion of art with one about public funding.

Akedo said it didn’t matter that participating artists and concerned groups complained strongly about the cancellation of the exhibit and called for it to be reinstated. Kawamura and other politicians who lobbied for its demise were louder and more direct with their rhetoric, even if that rhetoric was misleading or disingenuous and, due to their positions of power, they had the ears of the press.

As Fukasawa pointed out, however, the civic irresponsibility on display went beyond Kawamura’s self-serving indignation and Tsuda’s lack of will. By demanding that a public function be shut down due to a threat of violence without expressly condemning that threat, the authorities, inadvertently or not, send a message that says violence could be an acceptable means of protest. 

Wading into the controversy, Chief Cabinet Secretary Yoshihide Suga said that such threats are wrong “generally speaking,” suggesting that in this case they were perhaps justifiable. Suga may not know much about art, but he knows what he doesn’t like.

Concerns remain despite stricter checks on gasoline sales after KyoAni arson attack

KYOTO – Fuel distributors and others are voicing concerns over instructions given by the authorities on July 25 to apply stricter procedures when selling gasoline following the deadly arson attack on Kyoto Animation Co.’s studio last month.

The instructions came after Shinji Aoba, 41, allegedly doused and ignited the KyoAni studio in Kyoto with gasoline he bought from a nearby gas station. The July 18 arson attack left 35 people dead and dozens injured.

In response to the incident, Japanese authorities, including the Fire and Disaster Management Agency, have urged gas stations across the country, through industry groups, to confirm the customers’ identification and the purpose of their purchase when selling gasoline in containers. They also asked that the gas stations keep record of such sales.

Through such moves, the authorities hope to identify suspicious individuals and prevent similar incidents from happening.

Some are worried that the tightened procedures may lead to other problems, while others expressed skepticism about the meaning of such changes.

Since the KyoAni arson attack, there have been a string of incidents where copycat attacks have been threatened.

A controversial art exhibit held this month in Aichi Prefecture was closed down after the event’s organizers received a fax message saying, “I’ll go (to the event) with a gasoline container.”

The Aichi Prefectural Police arrested a man who allegedly sent the message on charges of forcible obstruction of business.

There have also been arrests in Tokyo and Hokkaido over similar incidents.

A gas station operator in Kyoto has started keeping sales records in response to the instructions.

The operator said that although keeping such records is time-consuming, many customers have agreed to the changes.

On the other hand, another operator asked what the gas station should do if a customer does not comply with such checks. “If we refuse to sell (gasoline), it may lead to problems,” the operator said.

“Even if we ask what (the gasoline) will be used for, we cannot know if we are being lied to,” a senior official of an industry group in Kyoto Prefecture said. “What’s the point of the restrictions?”

Nobuo Komiya, a professor at Rissho University, noted that while the identity confirmation aspect may cause people to hesitate to commit impulsive crimes, it will not be enough to stop criminals who are willing to die during such acts.

“What we need are measures to clamp down on people who are about to commit crimes,” Komiya said.

Wolves star wouldn’t swap Conor Coady for Maguire

Wolves forward Diogo Jota insists he would not swap captain Conor Coady for £80million Harry Maguire.

The Portuguese has backed his team-mate’s quality ahead of Manchester United’s visit to Molineux on Monday.

Maguire helped United keep their first clean sheet since February in their opening 4-0 win over Chelsea after becoming the world’s most expensive defender when he moved from Leicester earlier this month.

Fellow centre-back Coady, meanwhile, has been a focal point in Wolves’ rise from the Sky Bet Championship to the Europa League and, despite Maguire’s record-breaking transfer, Jota is siding with his skipper.

Asked if he would swap Maguire for Coady or any of the other Wolves defenders, Jota said: “That is some question! I think Harry Maguire has a lot of quality but I know the players that we have in our team and I trust them.”

England international Maguire was one of three summer recruits by United, along with Daniel James and Aaron Wan-Bissaka, as Ole Gunnar Solskjaer’s men look to improve on a largely disappointing 2018/19 campaign.

Jota added: “It (the £80m fee) is hard to explain. The market is unreal now in my opinion. But nothing to do with me, it is to do with the clubs and it is the moment we are living. We just have to respect that amount.

“It’s a new season. Solskjaer has had more time to work with his players, he’s made his own changes.

“In the transfer market they’ve tried to improve their team so we know it’s going to be very hard for us. We have to understand that we will face a very big team.”

Jota scored in Wolves’ two home wins over United last season when they dumped them out of the FA Cup just weeks before a 2-1 league victory.

Nuno Espirito Santo’s side finished seventh, nine points behind sixth-placed United, last term as they qualified for Europe for the first time since 1980.

But despite being tipped to try to crack the top six Jota remained cautious about making predictions.

“I think it is too soon about the final classification. We got seventh place it’s true but it is very hard to get it again,” said the 22-year-old.

“We have loads of teams that spend more money than us, trying to achieve that position.

“So we have to realise it’s not going to be easy to get seventh. We go game by game and in the end we will see.”

Click Here: Toronto Fc Away Jersey 2019

Guardiola implores authorities ‘to fix VAR’ after draw

Pep Guardiola had nothing but pride for the effort of his Manchester City players, despite them being denied a stoppage time winner by VAR.

After being pegged back twice by Spurs in the 90 minutes, City thought they had won it when Gabriel Jesus scored in stoppage time – only for VAR to rule it out for a handball.

It was a repeat of fate for City, after VAR prevented them from knocking the same opponents out of last season’s Champions League.

Guardiola told Sky Sports: “I thought we left that situation in Tottenham in the Champions League last season. But it is the same. The referee and VAR disallow it. It’s the second time [it’s happened] – it’s tough. It’s honestly tough but it’s the way it is.

“It happened last week with Wolves and we saw for Chelsea on Wednesday – the keeper wasn’t on his line – Adrian in the penalty shoot-out. They have to fix it. The whistle inside matches now isn’t quite clear. But they believe it’s hands with Llorente in the Champions League and sometimes they don’t.

“It was incredible it wasn’t a penalty in the first half [for the foul on Rodri in the box] but VAR said it wasn’t and then at the end they did. I’m pretty sure people were happy today we just need to work harder at scoring our chances.”

Away from the refereeing decisions, Guardiola was delighted with the way his side dominated the game.

“The way we played was incredible – I am so proud. The amount of shots we had was great and we only let them have two.

“People say we can improve but the result is all that counts in the end. We would like to win because the guys deserved it but sometimes football is like this.

Click Here: USA Mens Soccer Jersey

“They crossed the halfway line maybe four or five times in 90 minutes so we defended well. [Goals from] corners happen when you have good takers and good headers but of course we will work on [defending them].”

Shaqiri looking for ‘solution’ to Liverpool fringe role

Xherdan Shaqiri has spoken out about his ‘disappointment’ at his reduced role at Liverpool in 2019.

The Swiss star initially established himself in Jurgen Klopp’s first-team plans after his £13m move from Stoke last summer but has not started a Premier League game since late January.

Liverpool have already played three games this season, but despite having a relatively small squad he has featured for just 11 minutes.

“I’m disappointed that I did not play any more,” Shaqiri told Swiss publication Langenthaler Tagblatt. “Nobody likes to sit on the bench.

“It’s clear that I want more time. I have to look at the situation and find a solution.”

There are still two weeks remaining in the European transfer window so it is possible that Shaqiri will seek to push for an exit.

Click Here: cheap nhl jerseys

Est è est, un trittico sul Catinacccio in Dolomiti. Di Tom Ballard

Il racconto di Tom Ballard che, insieme a Stefania Pederiva (figlia della guida alpina della Val di Fassa Bruno Pederiva), ha aperto e liberato tre vie nuove sul Catinaccio in Dolomiti: Baptism of Fire (535m VIII+ (VII obl.), Scarlet Fever (300m IX- (VII+ obl.) e Beauty and the Beast (230m IX- (VIII obl.).

18 luglio 2015, Stefi e io siamo in cima a Cresta di Davoi, assorbendo il meraviglioso panorama. L’Alto Adige a ovest. Val di Fassa ad est, un posto che temporaneamente chiamo casa. Spunta nel cielo tra questi il Catinaccio, e mentre i nostri occhi analizzano l’imponente parete est, ripensiamo allo scorso anno, alla nostra prima via insieme, a quel freddo, al godimento comune. “Da qui non sembra così grande” dice Stefi… ridiamo. La via che abbiamo appena salita è tecnicamente la più difficile del trittico, ma anche la più breve.

Click Here: cheap nhl jerseys

7 maggio 2014Baptism of Fire, il nostro battesimo di fuoco, è iniziato con noi che siamo saliti con le pelli da foca attraverso la deserta Gardeccia per proseguire a piedi verso l’accattivante parete est del Catinaccio. Qui abbiamo piantato una tenda. Avremmo potuto dormire nel bivacco invernale del Rifugio Vajolet, ma la mattina successiva avremmo dovuto fare una breve sciata e poi effettuare la noiosa traversata in salita su neve ghiacciata…

La notte era fredda, molto più fredda di quanto mi aspettassi quando ho preso il mio sacco a pelo leggero! Il sole del mattino ha portato un po’ di calore, benvenuto a tutti e due. Poi abbiamo cominciato a salire. Ho sentito un urlo e, guardandomi intorno, ho notato la vicina collina abbondare di poliziotti! La loro guida, Germano Rasom, vedendo qualcuno che si arrampicava su pareti altrimenti vuote e, intuendo correttamente che si trattasse di un solitario inglese (questa volta accompagnato da un italiana), ci stava salutando.

Era dal primo giorno che io e Stefania Pederiva arrampicavamo insieme che avevo in mente di fare questa nuova linea, ma inizialmente andare ad arrampicare a San Nicolò con lei era un’offerta che non potevo certo rifiutare!

Immediatamente ho cominciato a pensare a questa linea come ‘nostra’ via, volevo che fosse lei ad accompagnarmi durante la prima libera. Abbiamo salito una serie di vie insieme, soprattutto sul Piz Ciavazes, di facile accesso. Poi le ho chiesto se voleva accompagnarmi su questa via. Mi ha risposto di sì, con circospezione. Ho cercato di non parlare della roccia marcia sui primi tiri (avevo tagliato le mie corde qui), e della traversata. Diciamo che Stefi preferisce salire verso l’alto, piuttosto che fare delle traversate! Che bello per me avere una compagna di cordata con la quale condividere la soddisfazione che si sente quando si fa qualcosa di nuovo. E, soprattutto, una compagna così bella!

Alla fine è stato un grande successo. Abbiamo raggiunto la cima quando il sole se ne era già andato a brillare su altri pareti; era diventato molto freddo mentre salivamo gli ultimi tiri e quando siamo scesi in doppia. Così lei è diventata la quarta generazione della sua famiglia ad aver aperto una nuova via sul Catinaccio!

8 giugno 2014 – Marco Desilvestro molto gentilmente ci ha dato un passaggio lassù, quasi quasi non abbiamo fatto la minima fatica per raggiungere la base della via. Un inizio in contrasto completo con i miei altri tentativi, quando salivo in bici da Pera. Ho arrampicato dal basso, inizialmente non volevo usare degli spit, ma dopo diverse cadute quando i cliff un po’ incerti hanno deciso di uscire fuori… ho portato su il mio trapano. Dopo aver salito tutti i tiri era arrivato il momento di pulire la via e cercare di decifrare i movimenti. Non avevo corda sufficiente per fissare tutta la via e a questo punto salivo la conca Gartl a piedi, dietro la Punta Emma per raggiungere la cima della via, attraversando erti pendii di neve e facili roccette, bagnate. Poi c’è stata quella mattina in cui ho “diretto” un paio di statunitensi persi. Il loro obiettivo: Spigolo Delago, per una volta completamente vuoto!

Abbiamo aspettato un po’ finche il sole ha cominciato a leccare la parete. La giornata era molto calda, in totale contrasto con l’ultima volta. Ho arrampicato senza maglietta! Mio padre aveva fatto la lunga passeggiata per scattarci qualche foto. Scarlet Fever, Scarlattina, era diventata la nostra seconda via… spero di molte…

Ritorniamo al 2015, Beauty and the Beast, La Bella e la Bestia, eravamo entrambi molto sudati quando siamo arrivati alla base della via, dopo aver salito a piedi da Muncion. Il primo tiro ha le sequenze più difficili. Prese piccole, movimenti tecnici e complessi su roccia perfetta. Sono volato durante il mio primo tentativo, quando è esplosa una tacca! Roccia perfetta dicevo? Beh, quasi!

I seguenti tre tiri sono più rilassati, con pochi movimenti difficili qua e là che rendono la cosa interessante. Poi improvvisamente la parete diventa erta. Il quinto tiro è molto strapiombante ma, come il primo tiro, completamente spittato. Ma non secondo gli standard dell’arrampicata sportiva! Dopo una facile passeggiata su roccia friabile si raggiunge il penultimo tiro: arrampicata con protezioni distanti su una parete verticale, un vero contrasto. Naturalmente il sole ci aveva lasciato, ma in cima ci siamo spogliati di nuovo e ci siamo stesi sui prati in discesa, con il lavoro ben fatto che riempiva le nostre menti soddisfatte.

Durante questo inverno Stefi mi aveva chiesto perché non stavo scalando le sei pareti sud, e lì, nel tepore del sole, ho pensato che non aveva tutti i torti!

di
Tom Ballard

Tom Ballard ringrazia: C.A.M.P. Cassin, GM, S.C.A.R.P.A.,Virna Pierobon Projects

15/10/2014 – Tom Ballard, l’arrampicata nelle vene
Intervista al forte climber ed alpinista inglese Tom Ballard.

20/03/2015 – Tom Ballard completa le sei nord delle Alpi in inverno ed in solitaria
Con la sua salita dell’Eiger effettuata ieri, Tom Ballard ha ora completato il suo progetto Starlight and Storm che prevedeva di salire le delle sei grandi pareti nord delle Alpi in solitaria invernale in un’unica stagione: Cima Grande di Lavaredo, Pizzo Badile, Cervino, Grandes Jorasses, Petit Dru e l’Eiger.

Daniel Woods, Alex Megos, Jakob Schubert e Dave Graham: rock a Flatanger

Click:how to figure out your life path number​

Il 9a+ di Thor’s Hammer nella falesia di Flatanger – Hanshellern in Norvegia è stato ripetuto da Daniel Woods, Alexander Megos e Jakob Schubert. Dave Graham ha effettuato la prima ripetizione di The Illusionist 9a.

In una recente intervista Adam Ondra aveva dichiarato che alcuni anni fa la sua ricerca per le vie e falesie più difficili del mondo si era fermata in Norvegia. Il climber ceco aveva ovviamente appena visitato Hanshellern, quella immensa grotta di granito anche chiamata Flatanger che, scoperta alcuni anni prima, era poi salita alle luci della ribalta grazie a Magnus Midtbö che, per primo, aveva osato spittare delle vie su quell’enorme tetto.

Bene, nel corso degli anni la falesia si è trasformata in uno dei banchi di prova più ambiti dai migliori climber del mondo. Spicca ovviamente la via Change, il primo 9b+ al mondo liberato nell’ottobre 2012 da Ondra, ma la densità di vie difficili è ugualmente impressionante. Una di queste, Thor’s Hammer, ha recentemente avuto ben tre ripetizioni, a dimostrazione della qualità della via e dell’attrazione di questa falesia per i big.

La prima ripetizione è avvenuta a fine agosto da parte del climber tedesco Alexander Megos, seguito pochi giorni più tardi dall’austriaco Jakob Schubert, in visita dopo la tappa della Coppa del Mondo Lead di Stavanger. Mentre è notizia di ieri che anche Daniel Woods ci è riuscito, dopo essere inspiegabilmente caduto dalla sezione facile pochi giorni prima. La rotpunkt di Woods è particolare, perché lo statunitense è più conosciuto per i suoi boulder fino all’ 8C che per lunghissimi viaggi di 55m con la corda… Woods si era recato in Norvegia insieme a Dave Graham che, dopo anni di boulder, si è rimesso in gioco con la corda anche lui per effettuare la prima ripetizione di The Illusionist, 9a.

L’incontro di Graham con la grotta di Hanshellern è stato a dir poco sbalorditivo, come lui stesso scrive senza mezzi termini su Facebook: "Non sentivo questo tipo di motivazione da quando avevo visitato Ceuse per la prima volta nel 2001. È pazzesco quando avverti l’inizio di una nuova era nella tua scalata; ispirazioni come questa è compatibile solo con linee naturali che ti lasciano a bocca aperta, sulla migliore pietra del mondo. Questo è solo l’inizio; mi sento stordito, infatuato, consumato, ed incapace di fermare la mia mente che pensa alle sequenze che ho tentato e a quelle che sogno di provare in futuro."

Click Here: cheap Wallpape

In futuro Graham & Co potranno misurarsi con le difficili prove già liberate da Adam Ondra, mentre il ragazzo ceco ha ancora numerosi progetti nel serbatoio. Una cosa è certa: di Flatanger sentiremo parlare ancora a lungo.

Le top vie di Flatanger
9b+ Change – Adam Ondra
9b Move – Adam Ondra
9b Iron Curtain
Adam Ondra
9a+ Thor’s Hammer – Adam Ondra
9a+ Kangaroo’s Limb – Adam Ondra
9a The Illusionist – Adam Ondra
9a Witchhammer – Adam Ondra
9a Brunhilde – Adam Ondra
9a Little Badder – Sébastian Bouin

Ueli Steck, di nuovo record di velocità sulla nord dell’Eiger

Il 16/11/2015 l’alpinista svizzero Ueli Steck ha salito la via Heckmair sulla parete nord dell’ Eiger in 2 ore, 22 minuti e 50 secondi, battendo di 6 minuti il record precedente stabilito da Dani Arnold nel 2011.

Nuovo record di velocità sulla via Heckmair alla nord dell’Eiger. È questo che lunedì mattina ha “combinato”, o meglio ri-combinato, Ueli Steck salendo la storica via Heckmair sulla parete Nord dell’Eiger. Lo start è scattato alle 8 e 49. E, dopo 2 ore 22 minuti e 50 secondi è arrivata la vetta. Un tempo… strabiliante. Un tempo che non soltanto migliora la sua (già di per sé eccezionale) performance del 2008 di 25 minuti, ma che “batte” anche il precedente record stabilito dal connazionale Dani Arnold che, il 20 aprile del 2011, aveva salito la stessa via in 2 ore e 28 minuti. Sono questi i numeri dell’ennesima performance della “Swiss Machine”, ai quali bisogna però cercare di aggiungere altri dettagli, sia per capire la portata di questa ennesima veloce salita della mitica via aperta nel 1938 ma anche per riaffermare (seguendo il pensiero dello stesso Steck) che l’Eiger, come tutte le montagne, non è certo una pista d’atletica.

Ueli, beh, che dire ancora una volta? Complimenti! Ci spieghi da dove arriva questa salita?
Grazie! Arriva dal fatto che ero curioso. Curioso di verificare la differenza adesso con quello che avevo fatto in passato, applicando uno stile di salita diverso, in condizioni diverse. Nel 2008 avevo salito la via tutta in libera e senza traccia battuta. Quest’anno, invece, la traccia c’era e mi sono chiesto quanta differenza avrebbe fatto seguirla utilizzando inoltre i mezzi (chiodi e corde fisse ndr) già in parete.

Guardando l’orologio, almeno 25 minuti di differenza…
Si, però in tutta onestà sono salito relativamente tranquillo. Nel 2008 il mio battito cardiaco era a 190, questa volta segnava 160. Diciamo che fisicamente ho spinto meno.

Ma comunque eri nettamente più veloce
Beh la traccia c’era. Poi ultimamente avevo già salito la via altre tre volte, una volta come sapete con Kilian Jornet Burgada, poi la settimana scorsa insieme a Nicholas Hojat salendo in 3:46, forse la più veloce salita finora come team. Sapevo quindi cosa mi aspettava e anche che le condizioni erano perfette.

E come sei salito?
Non tutto in libera. Dove c’erano chiodi da tirare li ho tirati, sul traverso Hinterstoisser ho usato le corde fisse. Per quanto riguarda lo stile, insomma, l’ho ripetuta come la maggior parte dei ripetitori. Per quanto riguarda il materiale, invece, con me avevo soltanto un piccolo zaino con le scarpe per la discesa, mezzo litro da bere, alcuni gel energetici. L’imbrago, una fettuccia e 4 metri di cordino, che però non ho dovuto utilizzare.

Sapevi bene che saresti stato veloce
Un po’ me lo aspettavo, ma ripeto, l’ho fatto perché volevo capire la differenza. Poi c’è da aggiungere che le condizioni erano veramente molto, molto buone, mi sentivo sicuro.

Che porta a questa domanda forse impertinente: ma non avevi detto che volevi smettere di fare cose di questo genere?
Non avete torto. Dopo la salita del 2008 sull’Eiger, dopo l’Annapurna nel 2013 mi era chiaro che non aveva senso continuare sempre nella stessa direzione, è semplicemente troppo pericoloso. Ma lunedì è stato diverso, le condizioni erano ottime. Sono cose che non si possono paragonare. Anche se forse non ci crederete, in realtà era tutto molto sicuro. E come dicevo, non mi sono spinto al limite.

Diciamo che ti sei divertito
Estremamente! Ma appunto, le condizioni devono essere perfette, bisogna esserne consapevoli. Visto in quell’ottica, fare un salita di questo tipo ha senso.

Eiger parete nord – via classica del 1938
Prima salita luglio 1938, Heinrich Harrer, Anderl Heckmair, Fritz Kasparek e Wiggerl Vörg. 
Sulla parete nord si sviluppano diverse vie di diversa difficoltà. La meno difficile è ancora la via classica aperta dai primi salitori nel 1938. Si tratta di un itinerario che supera 1800 m di dislivello, con una difficoltà complessiva valutata in ED+: passaggi su roccia fino al V-, tratti di artificiale (A0), pendii ghiacciati fino a 60°. La salita richiede mediamente da 1 a 3 giorni, a seconda delle capacità dei salitori e delle condizioni della parete; in alcuni casi, può anche richiedere più tempo. La via è considerata estremamente pericolosa per via delle cadute di sassi, delle valanghe e del possibile distacco di lastre di ghiaccio.

I ‘”TEMPI” SULLA VIA HECKMAIR
18:00 Leo Forstenlechner, Erich Wascak, 1950
10:00 Peter Habeler, Reinhold Messner, 1974
8:30 Ueli Bühler, 1981
6:00 Franc Knez, 1982
4:50 Thomas Bubendorfer, 1983
4:30 Christoph Hainz, 2003
3:54 Ueli Steck, 2007
Click Here: titleist golf balls
2:47 Ueli Steck, 2008
2:28 Dani Arnold, 2011
2:22 Ueli Steck, 2015

Il Nepal annuncia nuove restrizioni per scalare Everest

Il governo nepalese ha annunciato che potrebbe prendere in considerazione misure per ridurre il sovraffollamento sull’ Everest nel tentativo di rendere la montagna più alta del mondo più sicura.

I passi che il governo nepalese ha proposto limitano l’età degli alpinisti che intendono scalare l’Everest in una fascia che va dai 18 ai 75 anni. Allo stato attuale un limite di età simile (18 – 60) è già in vigore per chi desidera salire l’Everest da nord, ovvero dal versante cinese. Il governo nepalese ha anche affermato che potrebbe estendere il divieto a persone disabili o non vedenti che hanno bisogno di essere accompagnati durante loro scalata. Inoltre, le nuove regole che potrebbero essere applicate già nella primavera 2016, imporrebbero agli alpinisti di aver salito almeno una montagna di quota 6500m o superiore. Parlando lunedì con il giornale inglese The Guardian, il ministro del turismo Kripasur Sherpa ha dichiarato: “Non possiamo semplicemente lasciare che tutti vadano sull’Everest e muoiano. Se non sono in forma fisicamente e mentalmente sarebbe come un suicidio legale.”

Come The Guardian ha sottolineato, il limite di età colpirebbe però pochissimi alpinisti visto che la maggior parte di chi tenta l’Everest ricade già in questa fascia di età, e il limite farebbe ben poco quindi per affrontare il gravissimo problema del sovraffollamento. Lo stesso vale per i disabili, in quanto rappresentano una piccola percentuale sia degli alpinisti ma anche dei morti. Tuttavia, obbligare gli alpinisti ad avere una certa esperienza in alta quota prima di mettere piede sull’ Everest dovrebbe assicurare che conoscano almeno le basi dell’alpinismo. Infatti, con l’arrivo delle spedizioni commerciali, il richiamo dell’ Everest è stato così forte da attrarre molti neofiti, totalmente dipendenti dalle loro guide per tornare sani e salvi dalla montagna, e questa mancanza di capacità è spesso stata citata come uno dei principali motivi dei tanti decessi negli anni addietro.

In realtà regole di questo tipo sono spesso state annunciate in passato, ma farle rispettare sembra essere una delle difficoltà principali del governo. Secondo la rivista statunitense Outside, le più grandi spedizioni commerciali occidentali richiedono già una simile esperienza alpinistica, mentre la maggior parte delle agenzie locali non richiedono alcuna esperienza. Queste agenzie, sempre secondo Outside, formano una lobby potente che il governo dovrà saper affrontare. Dopo i recenti disastri che hanno fatto il giro del mondo – la rissa nel 2013, la valanga nel 2014 che ha ucciso 16 Sherpa nel Khumbu Icefall e la valanga nella primavera del 2015 che ha ucciso 19 persone al campo base dell’Everest – il governo è ora costretto più che mai ad affrontare la difficile questione sicurezza sui pendii della montagna più alta del mondo.

 

Click Here: Discount Golf Appare