Il 19/11 nella decima e ultima tappa di Kranj (SLO), Patxi Usobiaga (ESP) e Angela Eiter (AUT) hanno conquistato la Coppa del Mondo Difficoltà 2006. La tappa è stata vinta da David Lama (AUT) e Maja Vidmar (SLO).
Tra le donne l’ultimo step ha premiato Maja Vidmar, una delle atlete slovene più promettenti, che nello “stadio” di casa ha ritrovato tutta la motivazione e la grinta necessarie per battere la Eiter. Dopo il secondo turno di gara, con il punteggio pieno di due top ciascuna, le due erano in perfetta parità. Poi, in finale, è stata Maja ad andare più in alto superando la rivale di due prese… Un bel successo di tappa per la Vidmar ma anche la dimostrazione della sua tenuta in un finale dove era necessario mantenere i nervi saldi, una cosa che non le era riuscita nell’ultimo Rock Master di Arco. Brava Maja!
Da segnalare anche il bel 3° posto di Natalija Gros, altra big slovena (che ha tenuto fede alla tradizione che vede sempre a Kranj una buona prestazione di squadra per le atlete slovene), ma anche il 4° posto di Sandrine Levet che si conferma incontrastata seconda nella classifica di Coppa seguita al 3° (sempre in classifica generale) dalla connazionale Caroline Ciavaldini, e poi nell’ordine dal magnifico tridente sloveno Maja Vidmar (4°), Natalija Gros (5°) e Mina Markovic (6°). Una prestazione di squadra completata con il 10¡ posto di Lucka Franko: 4 atlete nei primi dieci posti del “torneo” sono un notevole risultato che lanciano la squadra Slovenia nel futuro.
Detto dello sprint sloveno di David Lama, c’è ancora da aggiungere che la sua vittoria di Kranj è maturata tutta in finale (nel secondo turno non aveva raggiunto il top) quando ha bruciato per due prese (o giù di lì) lo svizzero Cedric Lachat (2°). Mentre l’olandese Jorg Verhoeven conquista il gradino più basso della gara grazie ai due top accumulati in qualificazione e in semifinale che lo spareggiano da Ramon Julien Puigblanque (5°) caduto nell’ultima via alla sua stessa presa. Insomma, ancora una volta Puigblanque dimostra di non avere la fortuna dalla sua visto che con questo 4¡ posto di tappa perde il gradino più basso del podio di Coppa per soli 5 punti. Così è però, questa è la gara. E così è anche per Flavio Crespi incappato a Kranj nella sua peggior prestazione stagionale come del resto Tomas Mrazek: erano pari merito prima di Kranj, restano pari merito dopo: entrambi terzi nella classifica di Coppa con il rimpianto di aver perso una posizione.
Del resto un podio mondiale (anche se il più basso) non si butta via, anzi: Crespi resta il miglior italiano e uno dei migliori al mondo non scordiamo che nelle due ultime stagioni può vantare la vittoria di Coppa (2005) e questo 3° posto. A proposito di italiani, poi, è d’obbligo citare (in maiuscolo) la prova di Luca Zardini che, ancora una volta è entrato in una finale (tra l’altro in una gara dove la tensione e la posta in palio era molto alta). Non si sa ancora se per il cortinese questo è stato l’addio al circuito mondiale, noi tutti speriamo di no; vedremo se la passione continuerà ad essere più forte di tutto, in ogni caso: grazie Luca!.
Resta da dire della Coppa a squadre (maschile e femminile) vinta dalla Francia davanti all’Austria (2°) e alla Slovenia (3°) seguono nell’ordine: Spagna, Svizzera e Italia.
Prima di chiudere una curiosità: avevamo segnalato dopo la penultima gara di Penne che Kilian Fischhuber (il campione del boulder) era sceso in campo anche nella difficoltà arrivando 14°; a Kranj, Kilian è arrivato 6°¡… Che vorrà dire? Niente probabilmente, ma era per chiudere con un quesito nell’attesa del Tour mondiale 2007….
Classifica maschile Kranj
1. Lama David AUT
2. Lachat Cédric SUI
3. Verhoeven Jorg NED
4. Usobiaga Patxi ESP
5. Puigblanque Ramon Julien ESP
6. Fischhuber Kilian AUT
7. MarinGarcia Eduard ESP
8. Zardini Luca ITA
9. McColl Sean CAN
10. Winkler Daniel SUI
11. Stranik Martin CZE
12. Bindhammer Christian GER
13. Crespi Flavio ITA
13. Millet Sylvain FRA
13. Mrazek Tomas CZE
16. Midtboe Magnus NOR
17. Sova Matej SLO
18. Kuess Mario AUT
19. Droetto Fabrizio ITA
20. Vander Werf Roman NED
Classifica femminile Kranj
1. Vidmar Maja SLO
2. Eiter Angela AUT
3. Gros Natalija SLO
4. Levet Sandrine FRA
5. Durif Charlotte FRA
6. Saurwein Katharina AUT
7. Markovic Mina SLO
8. Franko Lucka SLO
9. Malamid Evgenia RUS
10. Ciavaldini Caroline FRA
11. Chereshneva Yana RUS
12. Cufar Martina SLO
13. Eyer Alexandra SUI
14. Bacher Barbara AUT
15. Caprez Nina SUI
16. Gosar Asja SLO
17. Stendal LinnKarin NOR
18. Anda Irati ESP
19. Schranz Christine AUT
20. Lavarda Jenny ITA
Classifica Finale World Cup Lead 2006
1. Usobiaga Patxi ESP 619.00
2. Lama David AUT 548.00
3. Crespi Flavio ITA 533.00
3. Mrazek Tomas CZE 533.00
5. Puigblanque Ramon Julien ESP 528.00
6. Verhoeven Jorg NED 524.00
7. Marin Garcia Eduard ESP 452.00
8. Lachat Cédric SUI 386.00
9. Millet Sylvain FRA 357.00
10. Winkler Daniel SUI 316.00
11. Preußler Timo GER 248.00
12. Bindhammer Christian GER 214.00
13. Fuselier Mickael FRA 213.00
14. Dugit Fabien FRA 173.00
15. Zardini Luca ITA 168.00
femminile
1. Eiter Angela AUT 845.00
2. Levet Sandrine FRA 655.00
3. Ciavaldini Caroline FRA 573.00
4. Vidmar Maja SLO 561.00
5. Gros Natalija SLO 559.00
6. Markovic Mina SLO 407.00
7. Durif Charlotte FRA 395.00
8. Bacher Barbara AUT 309.00
9. Kobayashi Yuka JPN 237.00
10. Franko Lucka SLO 224.00
11. Chereshneva Yana RUS 213.00
12. Lavarda Jenny ITA 176.00
13. Saurwein Katharina AUT 169.00
14. Pinet Florence FRA 127.00
15. Sarkany Muriel BEL 119.00
KRANJ (SLO)
18-19 novembre 2006
DECIMA E ULTIMA PROVA DELLA
COPPA DEL MONDO LEAD
Patxi Usobiaga e Angela Eiter
foto Giulio Malfer
Click Here: gws giants guernsey 2019