Japan under pressure from CITES over sales of meat from past hunts of endangered whales

GENEVA – Japan insisted Friday it no longer hunts endangered sei whales in international waters, but faced accusations of still violating a wildlife treaty by allowing the commercialization of meat collected from past catches.

The standing committee of the Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES) last October found Japan to be in breach of the treaty and ordered it to rectify the situation or face trade sanctions.

The elected panel, which handles the treaty’s compliance and enforcement, dismissed Japan’s claims that the culling since 2002 of some 1,500 North Pacific sei whales was only scientifically motivated.

Instead, it found that the hunt was primarily commercially motivated, and thus constituted international trade in a protected species and a clear violation of the treaty.

Japan told the committee meeting in Geneva on Friday that it no longer permits the hunting of sei whales on the high seas and is therefore in compliance with CITES.

“This matter should be considered closed,” a member of the Japanese delegation said, a day before a global conference of all 183 countries that have signed the treaty kicks off in Geneva.

But committee members, including from the European Union, Israel, Niger, Peru and the United States, disagreed. Many voiced outrage at the continued sale of meat and blubber from the whales deemed to have been illegally culled and imported over a 16-year period.

According to conservationists, 1,500 tons of meat from 131 sei whales killed in 2018 alone have been commercialized in Japan, and sei whale meat remains widely available in shops and restaurants in the country.

“It is truly shocking,” the representative from Niger told the meeting, maintaining that when illegal international trade is detected in other endangered species, such as elephant ivory, the stockpiles are ordered confiscated and destroyed.

Click Here: Cheap True Religion Jeans

The European Union representative agreed, pointing to Article 8 of the convention, which he said “requires … confiscating specimens traded, or in this case introduced from the sea, in violation of CITES.”

Japan meanwhile stressed that it had immediately followed the committee’s October ruling, but balked at the idea it should be applied retroactively.

In the end, the committee ordered Japan to report back on its use of the sei whale stockpiles, but put off the thorny discussion on confiscation until next year.

Juan Carlos Vasquez, in charge of legal affairs at the CITES secretariat, said the issue was complex and would likely spark a lengthy debate, but said he did not think it was fair to compare Japan’s sei whale meat stockpile with stockpiles of illegal ivory.

The illegal ivory trade is “clearly conducted by criminal syndicates,” he said, stressing that Japan’s sei whale hunt on the other hand was conducted by scientific institutes.

“Everything is traced, registered, controlled,” he said, adding that while CITES had rebuked Japan over its motives for the whaling, it was clear that “these are not criminals hunting whales.”

While Japan remains bound by CITES international wildlife trade restrictions, it has withdrawn from the International Whaling Commission, enabling it last month to resume commercial whaling in its territorial waters for the first time in decades.

It has allotted itself a hunting quota of 227 of the mammals this year, including 25 sei whales.

Coutinho ends 18 underwhelming months at Barcelona

Bayern Munich have agreed a deal “in principle” with Barcelona to sign Philippe Coutinho on a season-long loan deal.

The Bundesliga champions announced following their 2-2 draw with Hertha Berlin on Friday night that they had reached an agreement with the former Liverpool star, with an option to make the deal permanent at the end of the season.

Click Here: USA Mens Soccer Jersey

The Brazilian is due in Munich in the coming days to finalise the deal and undergo a medical.

Bayern chief executive Karl-Heinz Rummenigge and sporting director Hasan Salihamidzic travelled to Barcelona this week to seal the deal.

“I can confirm that I was in Barcelona with Hasan on Wednesday and that we reached an agreement with both the club and the player,” Rummenigge said on the club website. “We have been watching Coutinho for a while.”

Salihamidzic added: “I would also like to thank Barcelona. Of course, a few details are still to be sorted out, but we are very happy that we will bring this player to Bayern.”

Coutinho’s future has been the subject of intense speculation for the whole summer, given the arrival at the Nou Camp of Antoine Griezmann and their interest in bringing Neymar back to the club.

The Brazilian, who has struggled to reproduce the sort of form he showed for Liverpool since leaving the Reds in a £142million deal in January 2018, was not in the Barcelona squad for their defeat to Athletic Bilbao on Friday.

Bayern coach Niko Kovac, who saw his side drop two points at home in their opening game of the Bundesliga season, also welcomed the impending arrival of Coutinho.

“I am of the opinion that not only FC Bayern, but the entire Bundesliga and all of Germany can look forward to welcoming such a top player here in this league,” he said.

Bayern also announced the “imminent signing” of 20-year-old French midfielder Mickael Cuisance from Borussia Monchengladbach.

On the pitch, Kovac admitted his side were punished for not making the most of their dominance against Hertha.

In the end, the hosts needed a Robert Lewandowski penalty to earn a point after Hertha scored two quickfire goals at the end of the first half.

“Hertha were a bit lucky to share the spoils, but they defended well,” Kovac said. “We had a lot of chances, we failed to take many clear-cut chances.

“But I can’t blame my team. They tried everything, they gave it everything. It was one-way traffic, we were dominant. But we lacked the bit of luck you need. A compliment to Hertha for bearing up against it. We must make sure we soon collect the two points we failed to take today.”

Hertha boss Ante Covic, in his first Bundesliga match as a head coach, said: “When you play away to Munich you know from the start you can’t dominate the match as you’d like to. You must still believe you can have some good moments to take something away from here.”

Guardiola makes Spurs prediction ahead of Prem clash

Manchester City boss Pep Guardiola believes Tottenham will again be challenging at the top end of the Premier League this season, with the teams set to meet at the Etihad on Saturday.

Spurs have finished third and fourth in the standings over the last two campaigns and also reached this year’s Champions League final, where they lost to Liverpool.

And Guardiola has no doubts Mauricio Pochettino’s men will prove stubborn opposition this term as well.

He said: “Since I came here to England, every season they have been a contender. Always they were there, always they were tough games.”

Click Here: USA Mens Soccer Jersey

Guardiola reported a clean bill of health for the match, with Raheem Sterling again set to lead the line against Tottenham.

The England forward hit the ground running with a hat-trick against West Ham in their season opener and the City boss knows the player is a talent.

Asked if Sterling is one of best in Europe, Guardiola said “There are many and he is one of them. We have many but other clubs do too.”

 

Pochettino declares his love for ‘sarcastic’ Mourinho

Click:凤楼

Mauricio Pochettino has declared his “love” for former Manchester United boss Jose Mourinho after he tipped Tottenham to challenge for the Premier League title.

Spurs finished fourth in the Premier League last campaign, 27 points off champions Manchester City and 26 points adrift of second placed Liverpool.

Click Here: new york city fc jersey

Mourinho claimed Tottenham are one of the sides capable of beating City to the Premier League title this season.

When asked how he felt about Mourinho labeling Tottenham possible title contenders, Pochettino told reporters: “I love Mo (Mourinho).

“We all know he is so clever, he is so sarcastic sometimes, that is why the is one of the best managers in the world.

“I respect his opinion. I am grateful, too, because a coach like Mourinho believing in our potential to be a contender is important.

“We have our belief and our faith in us, but that compliment helps us to believe that little bit more, of course.”

 

Brighton captain Dunk ‘enjoys the responsibility’ – Potter

Brighton boss Graham Potter believes handing Lewis Dunk the captaincy will help bring the best out of the defender and the rest of the squad.

Dunk, 27, took on the armband for the new campaign following the retirement of Bruno, and led the team to an impressive 3-0 win at Watford in their opening Premier League game.

Potter believes England international Dunk can grow into the leadership role as the Seagulls look to push on following a disappointing end to last season under Chris Hughton.

“Lewis has been brilliant as a captain and taken on the responsibility as both a player and a character around the environment,” Potter said.

“He enjoys the responsibility on and off the field and also as his role in the centre of a back three, where we’ve used him so far.

“We’ve changed a few roles, and then you have someone like Solly (March), who is a typical wide player.

“He is comfortable to cover the ground up and down the field and I would say there’s more to come from him too, as there is with everyone in the group.”

Dunk is relishing the opportunities ahead.

He told the club’s official website.: “We have got a good group of players and a lot of good leaders in the changing room, players that are vocal before, during and after the game.

“It’s just my job to be overlooking and making sure everyone is doing everything right.”

Despite a promising start, former Swansea boss Potter maintains there is plenty of hard work ahead.

“We are still only at the start of what we are trying to do, the reality is we have still only been working with one another for a number of weeks,” Potter said at a press conference.

“That is normal, you need the competition to start to get true information, and from there you can start looking at performances.

“There is room for everything to improve and that is exciting – but the players’ application has been really impressive and is a result of the foundations that were here to begin with.”

Potter is set to take charge of a first home Premier League match on Saturday for the visit of West Ham, who were beaten 5-0 by champions Manchester City.

The Seagulls, though, should not expect an easy ride against Manuel Pellegrini’s squad, which saw plenty of summer investment.

“We are up against a tough side who will be looking to push on, we need our fans and they’ve been great so far,” Potter said.

“Hopefully we can give them something to cheer about and reward them for that.”

 

Trento Film Festival 2016, tutti i vincitori della 64° edizione

La Genziana d’oro miglior film – Gran Premio Città di Trento della 64° edizione del Trento Film Festival va alla regista Anca Damian per La Montagne Magique. K2 – Touching the Sky di Eliza Kubarska si aggiudica la Genziana d’Oro Miglior film di Alpinismo, mentre al regista Greg Kohs va la Genziana d’Oro Miglior film di esplorazione o avventura per il film The Great Alone. Le Genziane d’Argento sono state assegnate a Behemoth di Zhao Liang e a Last Base di Aslak Danbolt.

La giuria del 64. Trento Film Festival – composta dalla regista cilena Tiziana Panizza Montanari, dalla direttrice del Festival International du Film d’Environnement di Parigi Myriam Gast-Loup, dal direttore della fotografia Thierry Machado, dal documentarista Alberto Fasulo e dallo scalatore professionista e regista statunitense Cedar Wright – dopo aver visionato i 23 film in concorso in un’appassionante settimana di scoperte, viaggi, emozioni forti, ha assegnato i suoi premi, che riflettono la ricchezza della selezione di quest’anno.

È la regista Anca Damian la vincitrice della Genziana d’oro miglior film – Gran Premio “Città di Trento”. La giuria internazionale ha premiato con il riconoscimento più ambito il suo film La Montagne Magique: lastoria di Adam Jacek Winkler, fotografo, alpinista e militante politico, narrata in una biografia che abbraccia metà del Novecento. La sua vita avventurosa viene restituita attraverso l’utilizzo di un numero strabiliante di tecniche di animazione, in un incantevole e ipnotico caleidoscopio di eventi che incrociano la sua vicenda personale con la Storia con la S maiuscola. “Quest’opera originale, stravagante, sensibile e intima – si legge nelle motivazioni della giuria – riesce a unire narrazione epica e creazione artistica. Il percorso di vita del protagonista, oltre alla forza di un destino, comprende in sé tutta la complessità dell’essere umano.”

Al commovente K2 – Touching the Sky della regista Eliza Kubarska, è andata la Genziana d’Oro Miglior film di Alpinismo – Premio del Club Alpino Italiano. È possibile conciliare i rischi dell’alpinismo con la scelta di diventare genitori? La regista decide di affrontare questa domanda invitando a un trekking fino al campo base del K2 un gruppo di persone accomunate dall’aver perso durante l’infanzia un genitore su quella vetta.”Misurarsi a rischio delle proprie vite sembra rendere gli alpinisti degli eroi…ma non lo sono. Chiedersi cosa lasciano in eredità a coloro che restano, a coloro che subiscono la paura del non ritorno, della solitudine, del vuoto, commuove ancor di più.”

La Genziana d’Oro Miglior film di esplorazione o avventura – Premio “Città di Bolzano” è andata all’epicoThe Great Alone di Greg Kohs che celebra la figura di Lance Mackey, vincitore per quattro volte consecutive della Iditarod Trail, la celebre corsa di slitte trainate da cani lunga 1868 chilometri. Un film che “risveglia il nostro animo bambino grazie a un corteo di eroi in viaggio verso il Nord, attraverso paesaggi ammalianti avvolti in temperature estreme”.

Click Here: cheap nhl jerseys

Le Genziane d’Argento sono state così assegnate: per il miglior contributo tecnico-artistico a Behemoth di Zhao Liang, già in concorso a Venezia e acclamato tra i migliori documentari del 2015, sull’impatto sul paesaggio dell’industria estrattiva e le terribili condizioni di lavoro nelle miniere della Mongolia; per il miglior cortometraggio a Last Base di Aslak Danbolt, sull’ultimo salto di jumping di Joachim che ha perso un amico a seguito di un lancio spericolato.

Il Premio della Giuria se lo è aggiudicato My Love, don’t cross that river di Jin Moyoung, il ritratto della storia d’amore unica tra Byongman Jo e Gyeyeul Kang, coppia di anziani coniugi che vivono fianco a fianco da 76 anni. “Quando si incontrano film unici, si ha la sensazione di aver conosciuto realmente i suoi protagonisti. In questo caso non abbiamo conosciuto non solo due bellissime persone, ma anche il grande amore che in fondo al cuore tutti desideriamo.”

Menzione speciale per On the Rim of the Sky di Hongjie Xu, che fotografa il villaggio di Gulu e la minuscola comunità che lo abita, abbarbicata sui monti della provincia cinese del Sichuan. “Attraverso un’analisi intima, ci si avvicina alla realtà dei bambini e dei loro insegnanti e allo stesso tempo si testimonia il cambio irreversibile di uno stile di vita grazie alla forza dell’educazione, dimostrando che le frontiere non sono solo geografiche.

Info: www.trentofestival.it

NEWS TRENTO FILM FESTIVAL 2016

04/05/2016 – L’alpinismo e la necessità del racconto. Di Enrico Camanni
03/05/2016 – Block and Wall, l’urban boulder a Trento
14/04/2016 – Trento Film Festival 2016 – il programma, i film, le serate

L’insostenibile irresponsabilità nell’affrontare le montagne

Click:China Ball Mill Manufacturer

Riceviamo e pubblichiamo una breve riflessione/sfogo della guida alpina Enrico Bonino sull’apparente estendersi della disattenzione e della mancanza di consapevolezza di chi senza alcuna cognizione affronta l’ambiente alpino.

Non so davvero a questo punto se è preoccupazione, sdegno verso il decadimento della razionalità umana, o stupore, o cosa pensare… non lo so più davvero. Posso solo raccontarvi l’ultima della serie, oltre a ciò che troverete nell’articolo pubblicato da 12VDA.

Domenica ore 15: entro nel recinto di sicurezza posto nei pressi del Rifugio Torino di ritorno da un’arrampicata sui Satelliti del Monte Bianco. Passo il primo cancello (il secondo per chi invece parte), entro nel recinto in cui la traccia nevosa ha lasciato spazio a ghiaccio e sassi, e incontro una signora con 3 bambini tra i 3 e i 7 anni circa: tutti rigorosamente vestiti da città, un bambino addirittura con calzature espadrillas. Fin qui, situazione già al limite per via dell’età dei bambini e delle condizioni ghiacciate, mi limito ad osservare. Poi mi avvicino alla signora e la esorto gentilmente a non uscire dal secondo cancello spiegandole che è pericoloso. Questa, stranamente mi ringrazia e prosegue per la sua strada, io per la mia. Poco dopo mi giro dubbioso, e come volevasi dimostrare, la gentil signora esce dal cancello e si avventura sul ghiacciaio lasciando giocare liberi i bambini. Le grido da lontano di rientrare subito nel recinto e tornare in terrazza. Lei ha da ridire, tergiversa, e dopo un pò rientra. I bambini (3 x 1 adulto) camminano a fatica scivolando sul ghiaccio, ma rientrano tutti salvi, ignari (?) del fatto che se anche solo uno fosse scivolato sulla traccia, sarebbe passato sotto alla rete del recinto e poi chissà…

La signora in abiti cittadini e scarpe di cuoio viene verso di me scocciata dicendomi che devo dare credito alle persone, che non tutti sono sprovveduti e che lei è consapevole del pericolo. Le ho purtroppo risposto in modo poco diplomatico che se davvero era consapevole del pericolo, allora doveva esser denunciata per aver consapevolmente messo a rischio la sicurezza dei bambini! Ad un certo punto, gli adulti che non vogliono accendere il cervello per informarsi e per capire, che facciano la fine che devono fare, ma i bambini sono i veri ed unici inconsapevoli, e loro devono essere protetti. Solo questa primavera ho visto la famigliola con bimbo di pochi mesi in carrozzina, lanciarsi sul ghiacciaio (con la carrozzina) sotto la grandine, col papà che esortava la moglie a sbrigarsi che dovevano fare le foto sul ghiacciaio.

Da sempre sono molto sensibile al tema della sicurezza in montagna e della formazione. Ho sempre investito tempo ed energie sia da amatore che da professionista per divulgare il buon comportamento in ambiente montano e assistere a queste situazioni fa male. Ma purtroppo è lo specchio della società attuale e del mondo sportivo odierno. Deresponsabilizzazione e scarsità di valori, comunicazione sterile tramite i social e informazione spazzatura, trasformazione della montagna in palcoscenico di record sportivi ed atletici eticamente lontani dall’ambiente montano, spettacolarizzati e proposti dalle aziende leader per attirare la massa e fare business.

La montagna è di tutti, ma non per tutti. Ricordiamocelo sempre. Il contesto impone regole, conoscenze e pericoli che fan sì che la sua frequentazione non possa esser considerata “semplicemente Sport”. Lo vediamo tutti i giorni a tutti i livelli, dai pro agli amatori ai frequentatori domenicali: la prima cosa che viene riportata sui loro post è il tempo impiegato o la difficoltà superata, non quant’è stato bello condividere un’esperienza tra amici, non il piacere di essere lì per sé stessi e non per un “mi piace” su FB, non per l’emozione di aver raggiunto una vetta, no, quello lo si trova nelle note finali… a volte.

Siamo nell’epoca dell’apparire e non dell’essere, del politically correct e della par-condicio: tutto per tutti indiscriminatamente. Ma se succede qualcosa di sconveniente, se quel bambino con le espadrillas di cui sopra scivola, passa sotto la rete di protezione (che era stata adeguatamente indicata come zona di pericolo, solo per gli addetti ai lavori adeguatamente attrezzati, ecc…) se quel bambino si fa male, magari andremo a denunciare le funivie perché la rete non è abbastanza sicura, non la madre sconsiderata che ha esposto il bambino ad evidente pericolo.

Ora, io non sono portatore di verità alcuna, non ho soluzioni, e non posso decidere cosa sia giusto o sbagliato. Penso però che se la gente, ovviamente per colpa della società e non per colpa sua, è diventata analfabeta, senza capacità di ricezione del pericolo, senza capacità critiche, senza il senso di responsabilità, senza l’umiltà di chiedere, senza la voglia di informarsi. Allora è necessario studiare delle restrizioni per proteggere questo “gregge disperso ed inconsapevole” che, non per colpa sua, mette a rischio la vita dei bambini, dei soccorritori, e di altri rari escursionisti che hanno le competenze per frequentare la montagna. Oggi la disinformazione non è più giustificabile, ma per fare informazione bisogna essere in 2: uno che parla con cognizione di causa e l’altro che ascolta interessato.

Enrico Bonino – Guida Alpina e Maestro di Alpinismo

Click Here: cheap Wallpape

Bramosia Scura, nuova via al Sella in Dolomiti

Il racconto di Klaus Gössinger e Peter Manhartsberger dell’apertura di Bramosia Scura (6c+, 145m), una nuova via d’arrampicata sulla parete nord della Cima Vallon, Sella, Dolomiti.

Quando sono in montagna, sono sempre alla ricerca di eventuali nuove linee, per questo la macchina fotografica e le guide d’arrampicata sono i miei strumenti più importanti. Nell’estate del 2015 mi è capitato dopo molti anni di ritornare al Vallon, nella zona del Sella, e sono stato attirato dalla ombrosa parete nord della Cima Vallon. Al Rifugio Kostner mi sono fatto dire da Manuel, il rifugista e guida alpina, quello che volevo sentire: nemmeno una via passava su quella parete. Se qualcuno poteva saperlo, era lui. Dopo tutto, lui conosce più o meno tutte le linee e ha già ripetuto o aperto molte delle vie della zona.

Klaus Gössinger è facile da motivare per le nuove linee. È anche un fortissimo alpinista, sia fisicamente sia mentalmente. Poi è arrivato il bel tempo, l’estate si è fatta calda, ed entrambi avevamo un intero fine settimana a disposizione. Il mio datore di lavoro ci ha fornito del materiale sponsorizzato (lo ringrazio molto!) e siamo andati in Dolomiti.

Entrambi non avevamo molta esperienza con l’apertura dal basso, ma questo non ha frenato la nostra motivazione. Con la funivia del Boè siamo arrivati al Vallon e poi abbiamo effettuato il veloce avvicinamento alla base della parete. Abbiamo sistemato il materiale ed eravamo pronti per iniziare i lavori.

La roccia si è rivelata talmente compatta che in realtà non poteva essere protetta con i protezioni tradizionali. Avevamo appesi ai nostri imbraghi dei Friends, ma abbiamo trapanato quasi esclusivamente appesi sugli hooks oppure mentre arrampicavamo. La qualità della roccia si è rivelata molto buona. Le uniche due regole che ci eravamo dati erano: dal basso e non piantare lo spit successivo appesi su un altro spit! Il primo giorno abbiamo aperto quasi quattro tiri. Alla fine eravamo entrambi molto stanchi, sia fisicamente che mentalmente. Klaus però era così motivato che abbiamo lasciato tutto il materiale alla base, per riprendere i lavori il giorno successivo.

Detto fatto. Il giorno dopo però eravamo entrambi molto stanchi. Mentre salivamo i primi quattro tiri abbiamo visto confermato quello che speravamo: l’arrampicata era molto bella e la via fantastica. Quel giorno ero mentalmente così stanco che non ho fatto altro che assicurare Klaus mentre continuava ad aprire e forare. Klaus è riuscito a spittare anche l’ultima sosta poco prima dell’arrivo della tempesta.

Poche settimane più tardi siamo tornati insieme a Cathy per la prima libera e per scattare alcune foto. Abbiamo anche parlato un po’ dei gradi e abbiamo fatto gli ultimi rintocchi alla via. Auguro a tutti i ripetitori di divertirsi e mi farebbe piacere sentire il loro parere.

di Peter Manhartsberger

SCHEDA: Bramosia Scura, Cima Vallon, Sella, Dolomiti

Click Here: cheap pandora Rings

Giro della Tofana di Rozes e la Scala del Minighel

Enrico Maioni, Guida Alpina di Cortina, presenta il Giro della Tofana di Rozes abbinata alla mitica, breve ma esposta, Scala del Minighel, la prima via ferrata a Cortina d’Ampezzo.

Il giro della Tofana di Rozes si annovera certamente tra i miei preferiti, per il meraviglioso ambiente in cui si svolge, per i numerosi fatti storici, di guerra e di pace, che qui ebbero luogo, per la mitica “Scala del Minighèl” e per la Rozes stessa, che ai miei occhi è la più bella montagna delle Dolomiti.

È un’escursione a mio avviso magnifica, non troppo lunga ma che richiede comunque un buon allenamento. Si tratta di un percorso ad anello che prende il via al rifugio Dibona, raggiungibile in auto.

Come sempre, consiglio agli escursionisti di partire di buonora, non solo per gustare al meglio il silenzio della montagna e la luce del primo mattino, ma anche per evitare i possibili cambiamenti pomeridiani del tempo che spesso si verificano durante la bella stagione.

SCHEDA: Scala del Minighel e il Giro della Tofana di Rozes

Click Here: cheap pandora Rings

Fabian Buhl apre in solitaria Ganesha 8c alla Loferer Alm in Austria

Arrampicata in solitaria: sulla Sonnwendwand a Loferer Alm in Austria il climber tedesco Fabian Buhl ha aperto e liberato Ganesha, una via di sette tiri gradata complessivamente 8c.

Ganesha – il dio dei nuovi inizi – è il nome della nuova via liberata l’estate scorsa dal climber tedesco Fabian Buhl alla Sonnwendwand sopra la Loferer Alm in Austria. Questa solare parete di calcare offre una cinquantina di belle vie d’arrampicata ma è conosciuta soprattutto per le difficili linee aperte da Alexander Huber, che quassù in passato ha aperto vie di spessore come Stoamanndl, Donnervogel e, soprattutto, Nirwana, un 8c+ aperto dal basso ed in solitaria da Huber nel 2012 e ripetuta per la prima volta nel 2014 da Buhl.

Evidentemente in quella volta il 24enne Buhl è rimasto colpito non soltanto dalle difficoltà e la bellezza della via, ma soprattutto dallo stile di apertura, tanto che nell’autunno del 2015 è tornato sulla stessa sezione di parete per aprirne una sua. Quindi subito accanto a Nirwana, arrampicando dal basso ed in solitaria, Buhl ha salito una linea complicata che, nei suoi sette tiri, è protetta da nuts, friends e pochissimi spit: soste spittate e soltanto due spit sui due tiri chiave. Nell’estate del 2016 Buhl ha lavorato la via per una decina di giorni, poi è riuscito a salirla in libera in giornata con difficoltà che toccano l’8c, sempre da solo.

Il legame Buhl – Huber è interessante e da sottolineare. Nell’estate del 2016 i climbers tedeschi hanno liberato insieme Sueños de Invierno (540m, 8a) sul Naranjo de Bulnes / Picu Urriellu (2518m) in Spagna, mentre nel marzo di quell’anno Buhl aveva effettuato la prima invernale della via Wetterbock, una via di 8c aperta da Alexander Huber sulla Wetterbockwand nelle Alpi di Berchtesgaden. Ricordiamo inoltre che probabilmente è stato proprio Huber il primo ad aprire in solitaria e dal basso una via di 8c, nel lontano 1999: Bellavista sulla Cima Ovest di Lavaredo, aperta in quattro giorni in inverno e poi liberata nel 2001.

Ganesha
Prima salita: Fabian Buhl, in solitaria, autunno 2015
Prima libera: Fabian Buhl , in solitaria, estate 2016
I tiri: L1: 7a+ 20m, L2: 7a+ 20m, L3: 7b+ 25m, L4: 8c 25m 2 bolts, L5: 5c 30m, L6: 8b+ 30m 2 bolts, L7: 7a+ 25m
Materiale: 1Set Camalots #0,2-4 (due #0,3 e #3), 1 Set Nuts
Note: soste a spit, ciascun tiro chiave ha due spit, il resto è da proteggere

Click Here: cheap true religion jeans