Spurs stun Club Brugge with asking price for wantaway midfielder

Tottenham and Club Brugge are quite some way apart on their valuations of midfielder Victor Wanyama, according to reports.

The Express believe say that Wanyama, whose Premier League career seems to have finally been claimed by injury, might be on the way to Belgium and Club Brugge.

The Kenya international, who takes home £65,000 a week, has two years remaining on his current contract at Spurs – but he reportedly wants out.

Harry Winks, Moussa Sissoko, Eric Dier and Oliver Skipp are ahead of him in the pecking order and that’s before you take into account the arrival of Tanguy Ndombele over the summer.

Wanyama has been blighted by injuries over the past couple of seasons and it could be the right time to make a move.

The Evening Standard say that Tottenham are demanding £17million for the midfielder but Club Brugge are not prepared to pay that.

Instead, the Belgium side value him at £8million and ‘the two clubs are still in negotiations’.

Another potential ‘stumbling block’ could be Wanyama’s high wages and there could be the possibility of taking him on loan.

 

Top U.S. Marine is worried about worsening Japan-South Korea relations

Gen. David Berger, the new U.S. Marines commandant, acknowledged Wednesday that he is concerned about deteriorating relations between Japan and South Korea, both key regional allies, but also expressed hopes that politicians would work out a resolution.

Berger stressed that Japan and South Korea have common interests despite their differences, such as the threat posed by China and pursuing stability in Asia.

“I’m optimistic it will get worked out,” said Berger, during his first trip to Japan after being appointed to his post.

Besides meetings with Japanese government and military officials, his visit also includes traveling to Okinawa, where most of the U.S. forces here are based. He heads to South Korea later this week.

Bilateral relations worsened after Tokyo removed South Korea’s preferential trade status in early July. South Korea has decided to strip Japan of its own preferential trade status, with the new rules taking effect in September.

Seoul sees Tokyo’s initial move as retaliation for South Korean court rulings that Japanese companies must compensate South Korean wartime forced laborers. Japan says it was driven by a security issue.

Berger declined to comment on what might happen if South Korea makes good on the threat to end an agreement with Japan to share military intelligence, called the General Security of Military Information Agreement, or GSOMIA, which went into effect in 2016. He said such sharing was important from a military standpoint, and discussions were ongoing outside the military.

“I never said I was not concerned. We are. What I did say is we have a common focus on an assessment of what the near and long-term threats are. But absolutely we should all be concerned when any part of any alliance has some challenges,” said Berger.

“I am confident that the right leaders are talking. I am confident that we all share a common view of the threat to stability in this region.”

Berger met Chief Cabinet Secretary Yoshihide Suga on Tuesday and confirmed that their countries will redouble efforts to reinforce their alliance.

“Through frequent mutual visits by top-level officials, Japan-U.S. ties have become even stronger,” Suga said at their meeting at the Prime Minister’s Office.

In response, Berger, who took the post in July, expressed his intention to work harder to strengthen the alliance.

Click Here: liverpool mens jersey

The two also confirmed that the burden of hosting U.S. bases in Okinawa Prefecture will be reduced through the relocation of U.S. Marine Corps Air Station Futenma, located in the densely populated Okinawa city of Ginowan, to the Henoko coastal area in Nago, also in Okinawa, and the transfer of U.S. Marines in the prefecture to Guam.

While in Okinawa, Berger will visit Henoko, where a U.S. Marine air station is being built on a coastal landfill.

Many residents want the base moved completely off Okinawa, and its new governor, Denny Tamaki, was elected last year after campaigning on that demand.

Berger played down worries about delays and said construction was going smoothly, while stopping short of giving a detailed timeline.

He said that earlier he had checked construction of a U.S. Marine facility in the U.S. Pacific territory of Guam.

“I think the progress is solid,” he said, adding that the overall plan to begin the Guam move in the early 2020s is “on track.”

Japan sees the U.S. as its most important ally. Berger noted that the U.S. military and Japan’s Self-Defense Forces work closely together.

“This is the most consequential region for us. Our alliance with Japan is an essential part of that,” he said.

‘Medical expected Thursday’ as Man Utd move Sanchez goalposts

Manchester United want Inter Milan to pay more over a potential loan move for Alexis Sanchez, according to reports.

During Friday’s press conference Ole Gunnar Solskjaer appeared to end talk of Sanchez leaving, despite the Chilean failing to achieve anywhere near his best since joining from Arsenal in January 2018.

Click Here: liverpool mens jersey

Solskjaer spoke about his belief that Sanchez, 30, would come good at Unitedbut just days later the manager opened the door to an exit by the Premier League’s highest-paid player.

The Red Devils were reportedly asking for €15m (£13.7m) initially for Inter to take the Chilean on loan for the season.

However, Sky Italia now claims that United have increased their fee demands, while they also want the Serie A side to pay a higher percentage of Sanchez’s wages.

The report adds that United and Inter will hold further talks on Thursday and another Italian outlet Gazzetta dello Sport claim that Sanchez could even undergo a medical on the same day with a deal likely.

Sanchez has only scored five goals in his 45 appearances for United over his two seasons at Old Trafford and is yet to appear this campaign.

 

Dortmund protect interests over Sancho amid Man Utd, City links

Borussia Dortmund have rewarded Jadon Sancho with a new deal at the club amid speculation over a move away from Signal Iduna Park, according to reports.

The England international reportedly turned down interest from Manchester United and Paris Saint-Germain in the summer transfer window and now Dortmund have moved to protect their own interests.

The Daily Mail claims that Sancho has been handed a new deal by the German giants worth just short of £10million a year.

His previous contract was worth around £75,000 a week and was set to run until the summer of 2022 – but now Dortmund have given him a ‘lucrative extension to his previous deal’.

The 19-year-old’s new salary is reportedly £190,000 a week with ‘his status as one of the hottest prospects in world football has now been acknowledged by Dortmund’.

Sancho has been heavily linked with moves to United and Manchester City in the past and the two clubs ‘will test Dortmund’s resolve’ in the future.

The new contract means any potential buyers will have to ‘break the bank on wages as well as a transfer fee to lure him away next summer’.

The 19-year-old England international joined the Bundesliga side from City for £7million in August 2017 and contributed 12 goals and 17 assists in his breakthrough season.

He was named in the Bundesliga Team of the Year and his form has drawn interest from a host of top clubs across Europe.

 

Click Here: liverpool mens jersey

Los Compadres, nuova via di Corrado Pibiri e Vincenzo Carcangiu sulle Gole di Gorroppu

Corrado Pibiri e Vincenzo Carcangiu hanno aperto Los Compadres (5c+, 335m) sulle Gole di Gorroppu in Sardegna.

Ancora una nuova via “facile” a Gorroppu. Corrado Pibiri è ritornato sulla stessa parete dove il mese scorso con Fabio Erriu aveva aperto Lunghe ‘e vida mia per tracciare un’altra via simile alla precedente ma un po’ più corta. Il nuovo itinerario, aperto questa volta in compagnia di Vincenzo Carcangiu, si sviluppa per 330 metri ripartiti in 7 tiri di corda, sempre su placche di ottimo calcare grigio. La via è stata battezzata Los Compadres, è interamente chiodata a fix ed ha una difficoltà massima di 5c+. Sono necessari 10 rinvii e corde da 55 metri. Per avvicinamento, discesa e altre informazioni riferirsi alla vicina Lunghe ‘e vida mia.

Click Here: liverpool mens jersey

Nell’articolo precedente avevamo indicato la parete col nome di Costas Mammaluccas. Il geografo Matteo Cara ci invia tuttavia la seguente precisazione, che accogliamo volentieri: “…la via non si sviluppa su Costa Mammaluccas, che si trova proprio sopra il primo lago di Gorroppu, ma parte esattamente dal centro di Sa forada ‘e sa Ida, che a Orgosolo chiamano Su Hone ‘e sa Ide. Non credo che la parete abbia un nome, come molte di quelle che non erano praticabili, anche se poco più in basso si apre l’imbocco di su piggiu de Giuanne Soro”


SCHEDA:
Los Compadres, Gole di Gorroppu, Sardegna.

Divine Providence per Andrea Di Donato e Bertrand Lemaire

Il racconto delle recente ripetizione di Divine Providence da parte di Andrea Di Donato e Bertrand Lemaire. Aperta nel 1984 dai francesi Patrick Gabarrou e François Marsigny e gradata ABO, Divine Providence al Gran Pilier d’Angle è stata liberata nel 1990 da Alain Ghersen e Thierry Renault. Ancora oggi rimane una via di riferimento nel gruppo del Monte Bianco.

Ci sono vie immortali. Divine Providence al Gran Pilier d’Angle del Monte Bianco è una di queste. Come già avevamo scritto in occasione della ripetizione a-vista in 32 ore di Luka Krajnc e Luka Lindic, la via aperta nel 1984 dalla grande cordata Patrick Gabarrou – François Marsigny è un capolavoro assoluto. Un vero manifesto dell’alpinismo sul Monte Bianco (e non solo) che ha segnato un’epoca e che continua ad affascinare ed impegnare gli alpinisti. Per la difficoltà, per la quota e per l’ambiente superbo e selvaggio, quello dell’immenso versante sud del Monte Bianco, che affronta. Non a caso questa incredibile linea è rimasta tra le più ambite. Come non è un caso che nella sua storia si leggano le firme di super alpinisti come Alain Ghersen e Thierry Renault (3a salita e 1a libera nel 1990) o come Jean Christophe Lafaille (4a salita e 1a solitaria sempre nel 1990). Insieme alla prima salita italiana (5a assoluta) effettuata nel 1991 da Luciano Barbieri, Giovanni Bassanini, Valerio Folco, Pierino Rey, e Marcello Ricotti. Ma anche a quella di Roberto Bressan, Saverio Occhi e Paolo Tamagnini 3 giovani, forti e un po’ matti aspiranti guide alpine che, nel 1992, ne hanno fatto la prima salita invernale (fino alla cima del Pilier d’Angle). Una salita invernale completa fino alla cima del Bianco che, sempre nel ’92, è stata poi portata a termine in 5 giorni da Brendan Murphy e Dave Wills. E ancora nel 1993 dalla solitaria invernale sempre di Alain Ghersen. Questo per dire che se nei suoi primi 10 anni di vita “Providence” aveva avuto non più di 9 ripetizioni, e che la statistica non si è poi alzata di molto con gli anni a venire. Tanto che la frequenza delle salite si può stimare con una o al massimo due cordate all’anno. Tra queste un posto di rilievo hanno quella degli svizzeri Denis Burdet e Nicolas Zambetti, che nel 2002 ne hanno fatto la prima a-vista, e quella dei già citati Luka Krajnc e Luka Lindic. Ma aldilà di tutto questo per comprendere un po’ cosa significhi questa linea bisognerebbe andare lì, affacciarsi sul versante sud del Monte Bianco (quello italiano), passare per la Brenva… Insomma occorre entrare nel cuore della montagna selvaggia. Come hanno fatto la guida alpina Andrea Di Donato e il francese Bertrand Lemaire, 47enne matematico di stanza a Roma che ha riscoperto l’arrampicata e l’alpinismo sul Gran Sasso…

DIVINE PROVIDENCE: UNA GRANDE AVVENTURA, NON C’È CHE DIRE

di Andrea Di Donato

Sì, ma certo, facciamo qualcosa prima… ceche sei matto? Non vorrai mica buttarti sul Pilier d’Angle direttamente da Roma, con un solo Velino sulle spalle!! Naturalmente se poi arriva la finestra buona dobbiamo andare subito. Naturalmente la finestra arriva subito e partiamo. Io ho due mesi di monte Bianco sulle spalle, Bertrand un Velino. Ma lui è un Gallo, lui ha fibra, lui scalava sui blocchi di Fontainebleau con Alain Ghersen quando aveva 14 anni. E le storie si intrecciano, le storie di chi ha fatto la storia. E già, perché il mitico Alain Ghersen (insieme a Thierry Renault ndr), nel 1990, l’ha salito per la prima volta in libera, la mitica Divine (un po’ di storia), e nel 2002 ha effettuato la prima solitaria invernale. Ora sono io che incontro spesso Alain alla compagnia delle guide qui a Chamonix… Salut, Ca va?!

Un sogno, un sogno questa Divine, la Perla di Gabarrou e Marsigny… e le storie si intrecciano di nuovo: Gabarrou al Tete Rousse mi regala una rivista con le vie dell’Argentera, e poi lavoro con Christian Appertet, una guida di Annecy, che aveva aperto con Gabarrou una via sulla punta Margherita alle Jorasses. Gli parlo del mio progetto… questo è il mio ultimo Bianco, poi dieci giorni off, vogliamo scalare Divine P… bien bien!!… il giorno dopo mi porta un leggerissimo sacco da bivacco per due… non l’ha mai utilizzato, ma è molto simile a quello che hanno usato con Patrick sulle Jorasses. E’ ricavato da una vela del parapendio.

Il Gran Pilier d’Angle sarà più meno come la Farfalla Bertrà! nel senso che prima o poi vomiterai! ahahaha… diciamo che in teoria più o meno i conti tornano a parte il fatto che è tutto un po’ più sostenuto, più fisico, più psico, più senza spit, più duemilametri traslata verso il cielo.

Valanghe strepitose ai piedi del Pilier d’Angle. Di colpo immersi nella storia, i due piccoli uomini si fermano e ascoltano. La Brenva, la Major, Sentinella Rossa, la Pera… the Wild Side!! Finalmente al col Moore.

Una felice intuizione di Bert, ci porta, dopo un tirello di corda, a bivaccare su una molto comoda cengia. Il francese emozionatissimo, parlerà tutta la notte… una delle poche notti all’addiaccio in cui la temperatura mite mi avrebbe permesso di dormire…

C’eravamo detti: compriamo una corna singola nuova di pacca… ma quanta ne compriamo, 50 o 60 metri?… alla fine avevamo deciso: 55! La mattina ci svegliamo, pronti per partire e con grande amarezza scopriamo che un punto della corda è fottuto! perdiamo circa 8 metri = 47m lift… forse facendo le doppie del col Moore?… boh… di sicuro la notizia renderà la nostra arrampicata molto cauta.

Saliamo lo zoccolo abbastanza veloci, l’arrampicata non è mai troppo difficile, ma la roccia non troppo buona e gli zaini non troppo leggeri, rendono la “cosa” non proprio rapida. Comunque, dopo sei ore circa siamo sotto lo scudo arancione! Da qui, modalità bigwall e sacchi al traino… si scala leggeri!

Ora un poetico sacrificio mi fa prendere, col senno di poi, la decisione più importante. So che lui può farcela, perché è un cazzo di fuoriclasse geneticamente modificato, perché ha le mani grandi e uno sterno da gorilla, e le sue braccia sono lunghe come le mie anche se è più basso. Guardo il primo tiro duro, che mi sarebbe toccato, e già mi vedo appeso a un chiodo o ad aiutarmi su un microfriend! No, vai tu, vai tu che sei un poeta della roccia, vai tu che puoi realizzare il sogno!… E lui va, non deciso come entrambi pensavamo, ma tentenna, riflette, ma alla fine lo incatena, a vista… Ma se questo era il più facile poi che cazzo faccio, dice lui!…. Dovevi solo entrarci dentro Bert, ora sei caldo!

Un bel tirone da alpinisti classici mi porta alla base del grande diedro. Recupero Bert. Siamo nel cuore della via. Ancora un tiro duro per lui, in catena, a vista. Siamo sotto al tiro chiave, appesi in una scomoda nicchia, sotto una vertiginosa fessura strapiombante, un po’ bagnata, dall’aria inizialmente non proprio solida!

Ora il francese dice cose e poi farà le cose che disse! “Ci metto tutto in sto tiro, tutto, quarant’anni di scalata!” Un’altra persona attacca il tiro, non più l’arrampicatore riflessivo delle volte precedenti, ma un essere determinato e fiero che salta chiodi e si spara i piedi in bocca, ma un piede scivola su tratto un bagnato, e mette un ultimo friend finché la fessura diventa buona ma tremendamente fisica ed un gran run-out lo porta fino al blocco incastrato che ti salva il culo! uau!!!…. che botta ragazzi, che emozione!

Arrivo in sosta, con le braccia gonfie e continuo a ripetere: tu non sei normale! tu non sei normale… e siamo felici! Ancora un paio di tiri da alpinista classico e poi il tetto stronzissimo che il francese supera in scioltezza con gli ultimi residui di energia esplosiva!

14 ore di scalata dopo bivacco, vista meravigliosa sul Bianco… tre di notte, partenza, nella nebbia, stanchi, lenti, ma sicuri… alba, Peuterey, lunghissima, piacevolmente tracciata (scopriremo poi dal grande Profit). Bertrand è alla frutta, io sono davvero molto stanco, scopro con dolore che i Bianchi non ti allenano, ma almeno sono acclimatato! Vento e nebbia… non si vede la fine. Bert mi chiede quanto manca, come ai bambini rispondo sempre che siamo quasi arrivati ma non ne ho idea, non si vede che nebbia in alto. Mont Blanc de Courmayeur, Bert vede la cima del sommo Bozzo e vomita per l’emozione! Che eroe, che mito! Divine Providence in libera e a vista… ma dimmi tu! Bertrand Lemaire, escaladeur de reve!

Andrea Di Donato

Click Here: liverpool mens jersey

Salento verticale, nuove vie d’arrampicata in Puglia

Click:Best natural stone jewelry for spiritual growth

Davide Schiantarelli presenta il risultato del lavoro svolto per il progetto Salento Verticale che, nella zona fra Ponte Ciolo e Santa Maria di Leuca, ha attrezzato nuovi itinerari di arrampicata.

Sono stati giorni di lavoro continuo sulle falesie Salentine che, finalmente, vedono luccicare i primi spit; molte le vie nuove, 2 i nuovi settori e ancora in cantiere la risistemazione delle splendide vie del Canyon del Ciolo, quasi ultimate.

Roccia, mare, sole, culture antiche, tradizioni radicate e persone incredibilmente attente alla novità. Il progetto Salento Verticale dopo la prima sessione di chiodatura ha finalmente portato nel Salento la possibilità di proporre l’arrampicata in modo sicuro e fruibile da tutti.

Un sentito ringraziamento all’ Amico Giovanni Ongaro e la sua francesissima compagna Stephanie Frigiere, al mio nuovo amore Cristiano Ticci e la mia rivale (solo in amore) Lisa Pellegrini, a Fabio Palma e Luca Passini dei Ragni di Lecco incredibili e impeccabili chiodatori, a Versante Sud e al loro preziosissimo progetto for Climbing “Book for Bolts”, a Elio Settembrini il Locals che con la sua competenza e infinita disponibilità rende tutto più facile a tutti, indispensabile figura del progetto, al Pandi ovvero Marco Pandocchi che a parte una sera (causa Negroamaro) è sempre stato inossidabile, agli amici e sostenitori di Tiggiano, semplicemente fantastici, grazie sindaco!

Settore Mannuta
Decisamente non per tutti, in un contesto di bellezza incredibile, a pochi metri da una gigantesca grotta la comoda base delle vie si erge a 50 metri sul mare. Roccia calcarea a buchi, splendide vele, uno strapiombo di 35 metri che sicuramente sarà apprezzato dai climbers “più forti”.

Esposizione: Est – in ombra dalle 11,30
Accesso: Partendo Da Ponte Ciolo in direzione S.M.Leuca parcheggiare sulla strada in prossimità del cartello Km 47. Al termine del muretto in pietra scende in direzione mare il sentiero ben visibile segnalato da bolli rossi. Il settore si trova, scendendo, seguendo il sentiero in direzione sinistra fino alla visibile grotta. Ultimo tratto del sentiero esposto sono state attrezzate corde fisse a spit. (10 min, dalla strada).
1. Turcinieddu – 20m – 7a+
2. Lu sule lu mare lu Jentu – 35m – 7b
3. Pizzi e Sineddhre – 35m – 7c
4. La Pietra del Sud – 32m – 8a (fine in comune con n°7)
5. Scapece – 20m – 7c+ (fine in comune con n°7)
6. La Mannuta – 25m – NL (variante di uscita di Due di Cuori)
7. Due di Cuori – 35m – 7c
8. Primitivo – 35m – 7b+/7c
9. Negroamaro – 25m – 7b
10. (Via da terminare)

Settore Anga della Mannuta
Bellissima parete verticale con tiri di 35 metri in continuità, calcare giallo rossastro a buconi e concrezioni nella prima metà delle vie, più tecnica a buchi e tacche nella seconda metà delle vie. Vista panoramica spettacolare a picco sul mare e comodissima base di partenza.

Esposizione: Est – in ombra dalle 11,30
Accesso: Partendo Da Ponte Ciolo in direzione S.M.Leuca parcheggiare sulla strada in prossimità del cartello Km 47. Al termine del muretto in pietra scende in direzione mare il sentiero ben visibile segnalato da bolli rossi. Il settore si trova, scendendo, seguendo il sentiero in direzione destra fino alla visibile parete verticale. (10 min, dalla strada).
1. En garde – 30m – 6a+
2. Beat – 30m – 6b+
3. Aglio selvaggio – 25m – 6c
4. Papuscia – 35m – 7a
5. Cuccuvascia – 35m – 6c+
6. Il cannone- 35m – 7b
7. Cicala – 35m – 6b
8. Tarantula- 25m – 6a

Canyon del Ciolo
Il settore del Ciolo si distingue, oltre che per la sua bellezza naturalistica e pesaggistica, per la comodità di accesso e la vicinanza alla spiaggetta del Ciolo. Vie di difficoltà varia con ampia scelta di gradi facili, roccia calcarea a buchi e tacche per vie tecniche a volte con partenze boulder.
Esposizione: Est – in ombra dalle 13.00
Accesso: Da Ponte Ciolo prendere il sentiero che scende alla spiaggetta e risalire il Canyon, subito visibile il settore del paretone. (5 min.)

Settore Paretone Superiore
Tutte le vie già esistenti sono state riattrezzate
1. Banzai – 6b (già esistente)
2. Gunny Boot – 6b+ (già esistente, sostituita sosta)
3. Deepwater – 5c+
4. Smirto – 5b
5. Settebello – 4b
6. Si Ally by Bridge – 5C (già esistente, richiodata)
7. Varattite – 6a (Via attrezzata grazie al contributo offerto da Ippazio Antonio Morciano di Tiggiano)
8. Sousprise – 6a+ (già esistente, richiodata)
9. Aspirin – 6a+ (già esistente, richiodata)
10. Alligator – 7a (già esistente)
11. Thai Garden – 6b+ (già esistente)
12. Panettone – 6a (già esistente, richiodata)
13. EmmAlex – 5c (Via attrezzata grazie al contributo offerto da Ippazio Antonio Morciano di Tiggiano)
14. Vota Antonio!!! – 5c
15. Senza Nome – 5b (già esistente, richiodata)
16. Davandi e Diedro (diretta) – 5c
17. Davandi e Diedro (variante boulder) – 5c+
18. ‘U Rizzu – 5b (Via attrezzata grazie al contributo offerto da Antonio Rizzu di Tiggiano)
19. ElioInox – 6a

Settore Paretone Inferiore
Dalla 10 alla 15 le soste e gli spit sono deteriorati e non sicuri, saranno riattrezzate dal Progetto Salento Verticale al più presto.
1. La Fessura – 25m – 6a (già esistente, richiodata)
2. First Meridian (Variante di partenza diretta della fessura) – 25m – 6b+ (già esistente, richiodata)
3. Swiss Gift – 25m – 6c+ (già esistente, richiodata)
4. Big Gim – 25m – 6a+
5. Dritto pé dritto – 25m – 6b+ (già esistente, richiodata)
6. 19:07, Zanzareee! – 30m – 7b+
7. Cannes – 25m – 7b ?? (già esistente, richiodata)
8. Via Latina – 30m – 6c (già esistente, richiodata)
9. FREEseddra – 30m – 6b
10. Senza Nome – 6a+
11. Antonio il Grande – 6c+
12. Fico Ninja – L1 5a+, L2 6a+
13. Aldente ma non troppo – L1 6a+, L2 6a+
14. Barbaha – L1 6a+, L2 6c
15. Roten Zolen – 6a/b

Click Here: liverpool mens jerseyNB: SOSTE SENZA MOSCHETTONE DI CALATA. INDISPENSABILE UN MOSCHETTONE A GHIERA E IL MATERIALE PER FARE LE MANOVRE DI CALATA DALLA SOSTA

La Guida Salento Verticale sarà disponibile dal 26 agosto 2013 durante il Salento Climbing Fest www.salentoclimbingfest.com

07/12/2012 – Ragni di Lecco per l’arrampicata nel Sud Italia

Arco Rock Legends 2013, i video della serata di premiazione

I tre video della serata di Arco Rock Legends 2013 del 6/09/2013. Protagonisti delle clip i Paraclimbers per il Climbing Ambassador by Aquafil. Mentre per il Salewa Rock Adward protagonisti sono Adam Ondra (il vincitore), Alexander Megos, Steve McClure e Chris Sharma. Per il La Sportiva Competition Award, invece, i protagonisti sono Mina Markovic (vincitrice), Angela Eiter e Jakob Schubert.

Il 6 settembre ad Arco nella speciale serata condotta da Kay Rush, sono stati consegnati i riconoscimenti dell’ottava edizione di Arco Rock Legends. Al Paraclimbing e a tutti i Paraclimbers è andato il prestigioso premio Climbing Ambassador by Aquafil con la seguente motivazione: “Agli atleti del Paraclimbing che con il loro coraggio, forza e passione, nella vita come nell’arrampicata e sulle pareti di gara, sono di esempio e stimolo per tutti.”

I 12 giurati delle riviste internazionale, invece, hanno assegnato il Salewa Rock Award ad Adam Ondra con la seguente motivazione: “Per l’immensa capacità di inventare sempre nuove sfide e di superarle, esaltando la bellezza e il senso dell’arrampicata.” In lizza c’erano anche Alexander Megos, Steve McClure e Chris Sharma, autori tutti e tre di prestazioni in falesia di assoluto livello. La stessa giuria ha assegnato il La Sportiva Competition Award per la stagione agonistica 2012 alla slovena Mina Markovic per “La forza, la tecnica, la sportività che esprime sia nelle competizioni Lead sia nel Boulder. Un grande esempio per tutto il movimento dello sport arrampicata.” In nominations c’erano anche gli austriaci Jakob Schubert e Angela Eiter.

I video della serata di premiazione
Concept Editing: Vinicio Stefanello (PlanetMountain – Mountain Network srl) / Francesco Mansutti (Studio Due).
Produzione: ASD Arrampicata Sportiva Arco.

Climbing Ambassador by Aquafil

Salewa Rock Award

La Sportiva Competition Award


Motivazione Climbing Ambassador by Aquafil 2013 – Paraclimbers

“Agli atleti del Paraclimbing che con il loro coraggio, forza e passione, nella vita come nell’arrampicata e sulle pareti di gara, sono di esempio e stimolo per tutti.”

MOTIVAZIONI DELLA GIURIA
Salewa Rock Award 2013 – Adam Ondra

“Per l’immensa capacità di inventare sempre nuove sfide e di superarle, esaltando la bellezza e il senso dell’arrampicata.”

La Sportiva Competition Award 2013- Mina Markovic
“Per la forza, la tecnica, la sportività che esprime sia nelle competizioni Lead sia nel Boulder. Un grande esempio per tutto il movimento dello sport arrampicata.”

GIURIA 2013
Presidente:
Giorgio Balducci
Riviste internazionali: Desnivel (ESP), Gory (POL), Jamesak (SLO), Klettern (GER), Man and Mountain (KOR), Meridiani Montagne (ITA), Montagne 360° (ITA), Montana (CZE), RISK (RUS), Summit (GBR), UP Climbing (ITA), 8a.nu (Svezia).

Click Here: liverpool mens jersey

Rocca Sbarua, come preservare l’arrampicata e la storia nelle falesie

La presentazione della nuova cartoguida della falesia torinese di Rocca Sbarua (redatta da Maurizio Oviglia ed edita da Versante Sud) è stata l’occasione, al Rifugio Melano Casa Canada, per un breve dibattito su come preservare le vie classiche nelle palestre storiche dalla eccessiva chiodatura e su come gestire gli spazi d’arrampicata, ormai sempre più esigui… Di Maurizio Oviglia

La Rocca Sbarua, in questi giorni splendidamente vestita d’autunno, si avvia a divenire, insieme alla Valle dell’Orco, il centro di maggiore interesse del torinese tanto che l’Ente Turismo Torino e Provincia ha deciso di promuovere la cartoguida in modo da far conoscere questa storica palestra non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La Rocca Sbarua non è infatti un luogo come tanti e, al pari della Valle dell’Orco, può contare oltre che sulla bellezza dell’arrampicata e un gran numero di vie presenti, anche sul fascino della storia, che indubbiamente attrae ancora moltissimi frequentatori, galvanizzati dall’idea di percorrere una via di Gervasutti o di Guido Rossa…

Un po’ di storia. Uno dei primi arrampicatori a frequentare le rocce della Sbarua fu senz’altro il pinerolese Ettore Ellena, arrampicatore eccezionale di cui possiamo trovare traccia nel visionario Spigolo Ellena, superato nel 1929, un passaggio di… boulder sprotetto alto 5 metri che valutò V grado. Un talento almeno pari a quello di Gabriele Boccalatte, che poco dopo superò la famosa placca della Vena di Quarzo. La Rocca diviene la palestra preferita dei vari Gervasutti, Rivero, Ravelli, Ronco e Zanetti. Giampiero Motti scrive: “Le loro vie, ancora oggi, sono modelli insuperati di logica ed eleganza” (1969, Guida a Rocca Sbarua). Ed è a questo riguardo senz’altro da ricordare la famosa via Gervasutti-Ronco (1937) la cui foto su 100 Nuovi Mattini divenne una delle tante icone, oppure lo Spigolo Bianciotto (1949), considerato il primo VI grado del Piemonte, si dice superato da Luigi Bianciotto in libera e senza un solo chiodo! A poco a poco, risolti i grandi problemi logici, subentra l’epoca dell’artificiale e alla Rocca si affacciano nuovi nomi: Mellano, Rabbi, Ribetti, Barbi e molti altri. Ma tra tutti certamente Guido Rossa, poi assassinato dalle Brigate Rosse, che risolve il problema delle yosemitiche Placche Gialle dove per la prima volta verranno usati i chiodi a espansione (1957). Siamo agli anni sessanta, dove vengono risolti gli ultimi problemi grazie alla nuova generazione facente capo a Giampiero Motti, Giancarlo Grassi e Ugo Manera ed al successivo vento del Nuovo Mattino, che qui soffiò sicuramente più tiepido che in Valle dell’Orco. I primi anni ottanta videro la libera di importanti itinerari ad opera di Marco Bernardi, mentre i primi itinerari sportivi sull’onda del free climbing furono opera dell’indimenticato Marco De Marchi. Gli anni novanta furono forieri di moltissime nuove aperture all’insegna dell’arrampicata plaisir e poche furono le vie che si discostarono da questi clichet, queste ultime essenzialmente ad opera di Mauro Vaio e Franco Rebola, vie che spesso vennero liberate dal fortissimo Donato Lella. Furono rinchiodate a spit quasi tutte le classiche (una delle poche eccezioni fu la Via Beuchod alla Torre del Bimbo) e fu saturato ogni spazio libero. In compenso la Rocca divenne frequentatissima in ogni stagione, anche in virtù delle sue belle vie storiche, rese accessibili da una chiodatura spesso generosa.

Ma proprio sulla gestione del patrimonio storico si concentra il dibattito a Rocca Sbarua. Alcune proposte di interventi di schiodatura hanno provocato feroci discussioni sui forum internet, rischiando di far precipitare la situazione in una guerra civile tra chiodatori e schiodatori come è già avvenuto in altri siti piemontesi, come ad esempio Cadarese. Senza voler soffiare sulla brace, vorrei limitarmi ad esporre alcune riflessioni emerse dall’incontro di venerdì sera nella bella atmosfera di Casa Canada. E’ un dato di fatto che le vie storiche di Rocca Sbarua, parlo delle vie degli anni Trenta sino ad arrivare a quelle degli anni Sessanta, sono state negli anni novanta non solo chiodate a spit in maniera sistematica, ma nella quasi totalità dei casi il tracciato originale è stato variato. E’ stato anche osservato, da alcuni partecipanti all’incontro, che al di là del fatto che la richiodatura avvenga a chiodi o spit, nelle vie classiche è il numero delle protezioni che alla fine fa la differenza e riduce drasticamente l’impegno, qualora vengano aggiunti “punti” in maniera importante. La via Gervasutti, ad esempio, è stato fatto notare che fu superata con 6 chiodi da Giusto ed oggi ne esistono ben di più, solo limitandoci alle protezioni fisse. E si tratta di una linea completamente di fessure! Da qui la proposta di “rivalutare” una decina di vie storiche, almeno una decina, riportandole all’impegno e al tracciato originario, che attenzione non vuol dire schiodarle ed eliminare del tutto gli spit per farne delle salite di clean climbing! Alcuni si sono dichiarati in disaccordo con questa proposta in quanto sarebbe difficile ritornare indietro e “togliere” ai ripetitori delle vie molto frequentate come la Gervasutti. I gestori del rifugio, infine, hanno osservato che la maggior parte dei frequentatori della Sbarua viene proprio per ripetere queste vie e modificarle equivarrebbe ad un sollevamento popolare…

Non è poi da sottovalutare la gestione dello spazio libero in palestre storiche come la Rocca Sbarua, ma in generale su tutte le pareti famose. Può far sorridere che si auspichi un “piano regolatore” anche per le falesie ma vedere belle strutture come le Placche Gialle ridotte ad un intreccio di vie, tanto che è ormai necessario colorare le placchette, fa come minimo riflettere. E’ giusto mettere uno stop, o almeno regolare, le nuove aperture? E poi fino a che si ha diritto di stravolgere un luogo con l’apertura di centinaia di vie, fatto salvo che va salvaguardata la libertà di ogni apritore di esprimersi come ritiene, anche nei luoghi “storici”? Sono alcuni interrogativi che sono emersi da questo incontro ma che sono, a ben vedere, all’ordine del giorno in tutti i grandi santuari della scalata, dalla Yosemite al Verdon, da Presles alla Marmolada.
Intanto la Sbarua del nuovo millennio si sta aprendo ad un pubblico “nuovo”, cercando di diversificare l’offerta. Non solo “vie plaisir” ma anche boulder e perché no, anche qualche via “trad” per il futuro. “Ma non c’è più spazio libero per tutto questo!” hanno osservato alcuni… Chissà, “mai dire mai” recita un vecchio adagio, che guarda caso è anche il nome di una delle vie della Rocca.

Maurizio Oviglia

Click Here: liverpool mens jersey

D’Artagnan, nuova via su Cerro Domo Blanco in Patagonia di Gladwin, Ladiges e Erdmann

Nel dicembre 2013 David Gladwin, Kim Ladiges e Ben Erdmann hanno aperto D’Artagnan (7a, C1, M6), sul pilastro Los tres Mosqueteros, Cerro Domo Blanco in Patagonia.

Un trio internazionale composto da David Gladwin dal Regno Unito, Kim Ladiges dalla Tasmania e Ben Erdmann dall’Alaska ha aperto una nuova via su un pilastro vergine da loro chiamato Los Tres Mosqueteros situato accanto al Cerro Domo Blanco nel massiccio Piergiorgio / Pollone in Patagonia.

Partendo da El Chalten, Gladwin e Ladiges hanno attraversato il ghiacciaio Marconi assieme a Kristoffer Szilas con l’idea di salire una via sulla parete nord del Cerro Domo Blanco che attualmente ospita soltanto una via, Son Of Jurel, aperta nel 2002 dagli statunitensi Jonathan Copp e Dylan Taylor. Durante l’avvicinamento però sono stati colpiti dal "pilastro vergine e senza nome" posto subito a destra della parete nord, e hanno quindi subito cambiato progetto. Nove lunghezze, descritte da Gladwin come "alcune delle più belle fessure che io abbia mai visto" li hanno portati ad un tiro finale di misto, dove però i tre sono stati costretti a tornare indietro visto che avevano con loro soltanto le scarpette da roccia. Due giorni più tardi, approfittando di un’inattesa finestra di bel tempo che coincideva con il loro ultimo giorno prima del rientro, Gladwin, Ladiges sono tornati senza Szilas ma con Ben Erdmann per il secondo tentativo e, affrontando difficoltà fino al 7a, C1, M6, sono arrivati in cima.

"L’arrampicata è stata sostenuta" spiega Gladwin "su fessure ad incastro di dita, seguite da alcuni diedri fino ad una cengia poco sotto la cima. Abbiamo fatto una sezione di artificiale C1 e sull’ 8° tiro un pendolo da una fessura ad un diedro, seguito poi da un fantastico tiro di misto, paragonabile ad un grado scozzese VI/VII o M6 e C1, ma pieno d’acqua. Due di noi sono arrivati in cima e poi, dopo aver tolto l’acqua dagli scarponi e strizzato i vestiti, siamo scesi, soffrendo e dicendo cose impronunciabili, dimenticando di fare anche le cose più semplici. Siamo rientrati al campo, molto sollevati, 19 ore dopo la partenza. "

"Abbiamo chiamato la cima Los Tres Mousqueteros, i tre moschettieri in spagnolo, visto che ci sono tre evidenti mini picchi in cima. La parete era già stata tentata dal argentino Fernando Irrazabal e gli spagnoli Eneko ed Iker Pou, ma erano tornati indietro a metà parete. Abbiamo chiamato la via D’Artagnan, come il quarto moschettiere, siccome il nostro primo tentativo era andato storto e poi il nostro compagno di cordata non poteva unirsi a noi per il secondo tentativo che poi è andato bene!"

Un ringraziamento a Montane e MBC per il loro sostegno

Click Here: liverpool mens jersey