Lampard names one thing Chelsea must learn from Liverpool

Frank Lampard wants Chelsea to “look at Liverpool” and learn from how they share the goal burden.

Chelsea have started their Premier League campaign with a 4-0 defeat to Manchester United and a 1-1 draw with Leicester.

Mason Mount has scored their only goal after capitalising on a Wilfred Ndidi mistake.

Questions have been asked as to how Chelsea will acclimatise without the attacking threat of Eden Hazard, with Tammy Abraham, Olivier Giroud and Christian Pulisic among those tasked with replacing him.

But Lampard wants Chelsea to follow Liverpool in having numerous players capable of finding the net.

“Look at Liverpool; across the front three, they scored 60-something goals last season between the three of them,” said Lampard.

Click Here: Aston Villa Shop

“Every team is its own entity and it doesn’t have to be one way to win a game or to score a goal.

“We obviously have to score from different areas of the pitch and that’s pretty clear. We need to score more goals at this moment, for sure. That’s work for the squad.

“We will have to find it among the group.

“I know those stats and I know how many goals Eden Hazard was part of in terms of scoring and assisting.

“So they are facts that are real and ones we have to try to address with work, which means can we score goals from other areas of the pitch?

“Can we be more clinical up front and then the challenge is clear for the strikers and the attacking players.

“Can you be the players to score those goals because I agree the top teams in the league tend to have players that are scoring regularly, who do win games that are tight, who do put you clear in games in good periods, that help you score enough goals to put the game to bed.

“And that’s a challenge for us because it’s something we aren’t doing and we need to do.”

 

Poch on team selection: ‘Tottenham are not a charity’

Tottenham manager Mauricio Pochettino says he cannot pick players out of “charity” if they are no longer performing at the level he expects.

Spurs look set to sell a former mainstay of the team Victor Wanyama while Jan Vertonghen has surprisingly been omitted from the opening two games of the season, with Pochettino partnering Davinson Sanchez with Toby Alderweireld in defence.

Vertonghen’s absence from the team has been a constant point of conversation, but Pochettino says the reasoning is very simple.

“I am only going to decide to try and provide the best players that are in my head to play,” he said. “If I don’t play someone it is because I believe there is another in my opinion that is better. This is very clear.”

Speaking more generally, he added: “It is all about performance. It is all about today. Football is about today and tomorrow not yesterday.

“We are in a team… We are not a charity first of all. It is about performance and we are the coaching staff and we have a lot of options to play to play different players.

“If I play Davinson and Toby, why not play Jan? If play Davinson and Jan, why not Toby? If play (Ben) Davies, why not Danny (Rose)?

“And if I play Danny why not Davies? (Harry) Winks and not (Eric) Dier? Dier, why not Wanyama? We can stay here one hour talking about that.

“I am the coach and need to take the decision and hope it will be right.”

 

Click Here: Aston Villa Shop

Emery demands Arsenal improvement against Big Six rivals

Unai Emery says Arsenal must improve their record against the Premier League’s best sides if they are to force their way back into the top four.

The Gunners finished fifth last season, just a point behind neighbours Tottenham, as Emery came close to securing a return to Champions League football in his first season at the helm.

Arsenal face Liverpool on Saturday evening, visiting Anfield for the first time since they suffered a 5-1 defeat there last term.

Emery’s side also lost at Chelsea and Manchester City during the 2018-19 campaign, with draws at Manchester United and Spurs meaning they were unable to beat any of their fellow top-six sides away from the Emirates Stadium.

Struggling on the road against their closest rivals is not a new phenomenon for Arsenal, whose away form in general has been poor for the past three years.

Emery takes his team back to Liverpool with both sides looking to continue their winning starts to the season, and he knows improvements are required to overturn recent history.

Asked if Arsenal’s record against the top six needs to pick up, the former Paris St Germain boss replied: “We need to (improve) because, when we are playing against them, it’s three points that you can take and they cannot take.

“But after that you need also to achieve the three points in other matches against other teams.

“In 38 matches you are going to play at home and away 19 matches – against the top four and every team.”

Despite recent woes, Emery insists those results do not impact on his approach as he seeks a victory that would see Arsenal end the weekend at the top of the table.

“Really, really it’s not relevant for me,” said Emery, whose side conceded two penalties at Anfield last season.

“Now relevant for me is each match is different. Each match can be similar to last year, (but) we are different players, a different team.

“Other teams are also different and some different circumstances can come in each match. I hope on Saturday not to receive two penalties against us, for example.

Click Here: Newcastle United Shop

“I am preparing for the match with our best circumstances possible to achieve the victory.”

Mesut Ozil could make his first appearance of the campaign, while Granit Xhaka is also in contention after missing the win over Burnley with back bruising.

Pochettino offers downbeat assessment of Spurs new boy

Mauricio Pochettino says Giovani Lo Celso remains a long way from being available for Tottenham.

Lo Celso moved to Spurs on deadline day on loan from Real Betis, with the Champions League runners-up retaining an option to buy the Argentina playmaker.

But Lo Celso is not ready to introduce himself to the Premier League just yet and Pochettino believes Spurs may have to wait for the 23-year-old.

“Lo Celso is a situation that is not going to be easy,” Pochettino said at his press conference to preview the clash with Newcastle on Sunday

“He was in extended holidays after the Copa America, he didn’t have a proper pre-season and didn’t train much. Then signed for us after a week without training.

Click Here: Newcastle United Shop

“He’s training well but is so far away from what we expect from him. We need to give him time and we won’t expect too much from him.”

Don’t Die of Ignorance, prima ripetizione sul Ben Nevis per Boswell e Dunn

Il 29/01/2012 Greg Boswell e James Dunn hanno effettuato l’ambita prima ripetizione di Don’t Die of Ignorance, XI, 11 sul Ben Nevis in Scozia.

Una delle vie invernali più temibili della Scozia, Don’t Die of Ignorance situata nella parte alta di Ben Nevis, è finalmente stata ripetuta da Greg Boswell e James Dunn. La via prende una linea che era stata salita nel 1987 da Simon Yates e Andy Cave con difficoltà fino a VI, 6 / A2 e poi nel 2008 era stata liberata da Dave MacLeod, con difficoltà attorno a XI, 11 che la rendevano all’epoca una delle vie più difficili della Scozia.

Venerdi scorso il giovane Greg Boswell ha provato la via a-vista, ma il suo tentativo non è andato a buon fine per la caduta della piccozza sul passaggio chiave. Anche un secondo tentativo è andato a vuoto quando si è rotta una lama sul difficile traverso. Boswell non si è arreso ed al terzo tentativo, domenica, finalmente le cose sono andate bene. Scrivendo su scottishwinter.com ha dichiarato: “la sezione chiave – il traverso – richiedeva grande forza su sottile ghiaccio. La parete ghiacciata sopra la fessura era assolutamente terrificante con un run-out di più di 10 metri sopra una protezione poco affidabile. L’arrampicata più aleatoria che io abbia mai fatto. Complimenti al signor MacLeod per aver liberato una linea talmente stupefacente! “

Solo pochi giorni fa Boswell ha fatto parlare di se quando, assieme a Will Sim, hanno effettuato la seconda salita di The Gathering (VIII, 9) a Coira an Lochain. Aperta da Guy Robertson e Pete Macpherson nel febbraio 2011, Boswell ha ripetuto questa via il 13 gennaio. La salita è riportata nel breve video qui sotto. A questo punto viene da chiedersi se la prossima fermata sarà Anubis, la super via di Dave MacLeod del 2010 e quella che viene attualmente definita come la via invernale più difficile della Scozia?

– Dave Macleod 8c slegato a Margalef più la prima di Don’t Die of Ignorance XI,11 sul Ben Nevis

Click Here: Crystal Palace Shop

Ramón Julian Puigblanque e Johanna Ernst vincono a Valence

L’ottava tappa della Coppa del Mondo Lead 2011 è stata vinta a Valence in Francia dallo spagnolo Ramón Julian Puigblanque e dall’austriaca Johanna Ernst.

Ci sono volute otto tappa, ma alla fine il due volte campione del mondo Ramón Julian Puigblanque è riuscito ad imporsi, fermando così il run vincente dell’austriaco Jakob Schubert. Infatti, dopo sette vittorie consecutive Schubert si è dovuto accontentare del 5° posto, dietro allo strepitoso canadese Sean McColl che finisce secondo e dimostra che non è soltanto una forza nel boulder, e ill giaponese Sachi Amma 3°. Tutti gli altri sono fermati dalla stessa presa e quindi separata in base al risultato della semifinale: il tedesco Thomas Tauporn (4°), Schubert appunto 5°, poi finalisti il trio francese composto di Manuel Romain (6°), Gauthier Supper (7°) e Romain Desgranges (8°).

In gara femminile Johanna Ernst bissa la sua performance di due settimane fa a Boulder (USA) e rovescia il risultato della semifinale in cui era settima provvisoria, dietro a Yana Chereshneva. Anche la russa ha trovata la strada giusta in una finale che ha rimescolata le carte per tutte, guadagnando cinque posti per vincere bronzo, mentre argento è andato alla giovane Katarina Posch. Angela Eiter rientra dalla Francia con il quarto posto, mentre Mina Markovic e Maja Vidmar torneranno in Slovenia sicuramente deluse: entrambi erano riuscite a chiudere il top in semifinale, poi però sono scivolate al 5 e 6 posto rispettivamente. La stessa storia vale per Jain Kim, che addirittura ha concluso al 8° posto mentre dopo una buonissima prestazione in semifinale anche la quarta austriaca in gara, Magdalena Röck, è scivolata al 7° posto.

Dal punto di vista degli italiani in gara bisogna menzionare l’ottima prestazione dei giovani Silvio Reffo (14°), Martino Ischia (19°), Francesco Vettorata (26°) e Marcello Bombardi (31°) che fanno ben sperare per il futuro, mentre in campo femminile l’unica italiana, Jenny Lavarda, chiude al 17° posto.

La prossima tappa si svolgerà a Kranj in Slovenia il 19-20 novembre.

Valence, Francia 28-29/10/2011
Uomini
1 Ramón Julian Puigblanque 1981 ESP -39
2 Sean McColl 1987 CAN -38
3 Sachi Amma 1989 JPN -32
4 Thomas Tauporn 1991 GER 29
5 Jakob Schubert 1990 AUT 29 
6 Manuel Romain 1988 FRA -29
7 Gauthier Supper 1990 FRA -29
8 Romain Desgranges 1982 FRA -29

Donne
1 Johanna Ernst 1992 AUT -33
2 Katharina Posch 1994 AUT -31
3 Yana Chereshneva 1989 RUS -17
4 Angela Eiter 1986 AUT 16 
5 Mina Markovic 1987 SLO -14
6 Maja Vidmar 1985 SLO -14
7 Magdalena Röck 1994 AUT -14
8 Jain Kim 1988 KOR 13 

Ranking 2011 dopo 8 gare
Uomini
1 Schubert Jakob AUT 700
2 Julian Puigblanque Ramón ESP 461
3 AMMA Sachi JPN 415
4 Romain Manuel FRA 414
5 Desgranges Romain FRA 313
6 Supper Gauthier FRA 242
7 Min Hyunbin KOR 237
8 Lechner Mario AUT 234
9 Tauporn Thomas GER 203
10 Verhoeven Jorg NED 141

Donne
1 Markovic Mina SLO 590
2 Kim Jain KOR 460
3 Vidmar Maja SLO 406
4 Posch Katharina AUT 277
5 Schranz Christine AUT 276
6 Durif Charlotte FRA 274
7 Eiter Angela AUT 271
8 ODA Momoka JPN 267
9 Ciavaldini Caroline FRA 252
10 Chereshneva Yana RUS 231

Click Here: habitat tord boontje

Ron Kauk su Midnight Lightning, Yosemite

Video di Ron Kauk sul suo boulder Midnight Lightning in Yosemite, USA.

Midnight Lightening in Yosemite è probabilmente il boulder più famoso al mondo. Situato a Camp Four, quando è stato liberato nel 1978 è stato gradato V8 e all’epoca era ampiamente riconosciuto come il più difficile al mondo. Il primo a continuare oltre la presa a forma di fulmine e a raggiungere il top è stato Ron Kauk che più tardi ha scritto: “Dopo più o meno 4 mesi di tentativi, sono stato il primo a continuare oltre il bordo e a completare il boulder, che fino ad oggi ha avuto un effetto sul senso della mia vita e dela mia storia, dentro la comunità degli arrampicatori, in tutto il mondo.”

La prima donna a chiudere questo boulder è stata, ovviamente, Lynn Hill nel 1998 e mentre oggi i crashpads hanno reso quei delicati movimenti finali una cosa ben diversa, le piccole, lisce tacche all’inizio del boulder lo rendono ancora un formidabile test per le generazioni a venire.

Click Here: Putters

Le tresor de Romain sul Grand Capucin

Nicolas Potard apre Le tresor de Romain, una nuova combinazione di vie sul Grand Capucin, Monte Bianco.

Con l’aiuto di una serie di amici il francese Nicolas Potard ha recentemente aperto una nuova combinazione di vie sulla bellissima sud del Grand Capucin. Il nuovo concatenamento, chiamato Le tresor de Romain, inizia per il primo tiro di Voyage selon Gulliver per poi arrivare al "focus" della realizzazione di Nicolas: la salita di un vecchio tiro di artificiale costituito da una evidente fessura della via dei lecchesi, aperta da Guerrino Cariboni, Casimiro Ferrari, Carlo Mauri, Aldo Anghileri e Pino Negri nel 1968 e che ora è stata liberata con difficotà di 8a+. La via poi prosegue per due nuovi tiri, rispettivamente di 6a+ e 7a, per raggiungere il tiro chiamato Batman (8a) e poi finire lungo la via "De fil en Aiguille".

Potard non esclude che in futuro questa speciale "combinazione" possa avere un finale indipendente. Per la cronaca, Le tresor de Romain è dedicato a Romain Vogler e alle sue bellissime vie che ci ha lasciato sull’intero arco alpino.

– Monte Bianco, il più bel granito d’Europa

Click Here: pandora Bangle cheap

Kazikli Canyon, il paradiso per l’arrampicata sportiva nel Aladaglar in Turchia

Recep Ince introduce all’arrampicata sportiva nella Kazikli Canyon nella regione del Aladaglar (Turchia).

Negli ultimi anni la regione del’ Aladaglar in Turchia è diventata sempre più interessante per le su bellissime vie di più tiri, ma questa regione montuosa contiene anche due importanti aree dedicate all’arrampicata sportiva in falesia: la Cimbar Valley e il Kazikli Canyon, che descriverò in questo articolo.

Il Kazikli Canyon ha preso il suo nome più di un secolo fa da un contadino di nome Alì, che usava pali di legno – “Kazik” – per salire le fessure del canyon in cerca del miele nascosto nelle grotte. Questi chiodi sono ancora visibili nel canyon e per il loro valore storico è proibito arrampicare lungo queste fessure.

Il Kazikli Canyon è stato scoperto per l’arrampicata sportiva da Recep Ince, Zeynep Tantekin e Süleyman Vardal nel 2003. Lungo più di 2 km, l’arrampicata si svolge su entrambe le pareti che, in media, sono alte tra gli 80-90m. Le prime vie sono state aperte proprio nel 2003 all’ingresso del canyon e Krallar Vadisi, uno dei settori più frequentati, è stato aperto inizialmente grazie all’aiuto degli italiani Maurizio Oviglia e Rolando Larcher. Oggi ci sono più di 250 vie nel canyon e Zeynep Tantekin ed io abbiamo avuto un ruolo importante nello sviluppo della zona.

– ARRAMPICARE A KAZIKLI CANYON

Click Here: pandora Bracelets

Miss Acopan, nuova via su Acopan Tepui Venezuela per Krajnc e Obid

Nei mesi di dicembre 2011 e gennaio 2012 gli sloveni Luka Krajnc e Matic Obid hanno aperto Miss Acopan (7b, 250m) sul Akopan Tepui in Venezuela.

All’inizio eravamo 4 membri della spedizione. Andrej e Tanja Grmovsek, Matic Obid ed io. Siamo volati su Caracas e poi abbiamo viaggiato in autobus fino a Santa Elena, una piccola città vicino al confine brasiliano. Il nostro piano era quello di entrare nella giungla con le barche, proprio come Stefan Glowacz, Kurt Albert & co. avevano fatto qualche anno fa quando hanno aperto la via Fegefeuer, Purgatorio. Purtroppo però, nel quarto giorno della spedizione Tanja e Andrej hanno ricevuto una brutta notizia ed sono subito tornati a casa. Matic ed io abbiamo deciso di continuare la nostra avventura e, annullata la parte del fiume, abbiamo noleggiato un piccolo aereo Cessna per portarci da Santa Elena a Yunek con tutta la nostra attrezzatura e provviggioni per tre settimane.

All’inizio eravamo intimiditi, ma ben presto ci siamo abituati allo stile di vita nella giungla e durante la nostra spedizione abbiamo scalato più di quanto ci aspettassimo e abbiamo vissuto una grande avventura: in principio abbiamo ripetuto alcune vie classiche, poi abbiamo deciso di aprirne una per conto nostro.

Abbiamo cercato di salire una linea tra le vie El placer de la Abstinencia e Hasta luego taurepan, ma ci siamo arresi a causa della roccia marcia. Abbiamo poi scoperto una bellissima linea circa 200 metri a sinistra e l’abbiamo salita in libera, con attrezzatura trad su roccia perfetta. L’abbiamo chiamata Miss Acopan, per via della bellezza e della grandissima arrampicata. Abbiamo lasciato soltanto 5 chiodi e 3 dadi per la calate, mentre tutto il resto è stato salito con nuts e friends. Entrambi siamo caduti al primo tentativo sul tiro chiave durante l’apertura, ma poi abbiamo salito tutta la via in libera in giornata. Senza contare quel tentativo fallito sulla nuova via, questa è stata l’unica caduta durante l’intera spedizione, perché siamo riusciti a salire tutto il resto a-vista.

Dopo Capodanno abbiamo avuto altro tempo a disposizione e abbiamo deciso di ripetere Fegefeuer, Purgatorio (7b, 700m) aperta da Stefan Glowacz, Kurt Albert & co. nel 2006. Non avevamo un disegno della via, soltanto una foto della parete con il tracciato quindi inizialmente eravamo piuttosto diffidenti, anche perché avevamo letto la relazione di Dempster e Libecki. Ma mentre salivamo ci siamo resi conto che la nostra esperienza sarebbe stata un po’ diversa da quella degli statunitensi. Nessun tiro da preparare con corde fisse, niente scorpioni, e con circa 15 spit sui 20 tiri e 2 per ciascun sosta, Purgatorio non può certo essere vista come una via sportiva. Tutto sommato ci siamo divertiti un sacco, abbiamo salito tutta la via a-vista cambiando capocordata dopo ciascun tiro e abbiamo trascorso 2 notti in parete (una durante la salita ed una in discesa).

La gente del paese Yunek, a due ore di cammino dal campo base, è stata estremamente cordiale e sempre molto disponibile. Acopan è altamente consigliato per via di questo facile avvicinamento, la varietà di linee già esistenti, la grande arrampicata e l’avventura che si vive. Anche se alcune delle migliori linee sono già state salite, il potenziale per nuove vie è ancora abbastanza grande e per abili arrampicatori con un buon occhio per scovare linee c’è ancora molto da fare. Oltre ad Acopan stessa, il potenziale su altri Tepuis più remoti è ancora molto grande e sono sicuro che saranno sviluppati in futuro.

Vie salite
16/12/2011 Hasta luego taurepan (6c+, 300m)
18/12/2011 Gardineros de la grandes paredes, (7b, 300m)
20/12/2011: Italian route (6c, 300m) 2° salita + un nuovo tiro (si erano fermati per un incidente)
28/12/2011: Miss Acopan prima libera (7b, 250m: 5b, 6a+, 6c, 6c, 7a+, 7b, 7a+): I primi 4 tiri sono state aperte il 24/12, le ultime 3 il 26/12

30/12/2011: El Placer de la Abstinencia El, (7b+, 260 m)
3-4/01/2012: Purgatory, (7b, 700 m, 20 tiri) 2° salita (2 giorni di arrampicata, 2 notti in parete)
6/01/2012: Takamajaka, (7a+, 310 m) 2° salita

di Luka Krajnc

Venezuela 2011/12

Click Here: cheap INTERNATIONAL jersey